Terza Gara Nazionale | aprile 202231 Marzo 2022Simulazione 1 | TAXITEST EXTENDED 202211 Luglio 2022 0 Quarta Gara Nazionale Maggio 2022 Cliccando sul tasto "Avanti" avrà inizio la Gara Nazionale, impostata come una vera e propria simulazione: 60 domande, 6 materie, 100 minuti di tempo. Al termine, inserendo i tuoi dati e cliccando sul tasto "Consegna" potrai ricevere subito via mail il risultato. La prova non prevede più una graduatoria nazionale, ma rimane disponibile per chiunque voglia provarla. Test di Ragionamento logico e Cultura generale 1. In quale città si trova Via D'Amelio diventata celebre per essere stata teatro dell'assassinio del magistrato Paolo Borsellino, insieme a cinque agenti della sua scorta, il 19 Luglio 1992?CataniaTrapaniSiracusaMessinaPalermo Deseleziona risposta A B C D E 2. In quale tra le seguenti nazioni dell'est Europa nel 1989 si tennero le prime elezioni realmente libere che videro Solidarnosc ottenere una vittoria schiacciante?RomaniaCecoslovacchiaBulgariaUngheriaPolonia Deseleziona risposta A B C D E 3. "In un giornale distribuito agli spettatori si spiega che l'opera si rifa' a una vicenda reale, che ha avuto come protagonisti lo scultore La Vela, il barone Nuti e l'attrice Moreno, che sulla scena si chiameranno Salvi, Rocca e Morello. Quando il sipario si alza Doro Palegari sta difendendo la Morello, che tutti considerano moralmente responsabile del suicidio del Salvi....". Si tratta del profilo di:“La Mandragola”, una commedia di Niccolò Machiavelli“Ciascuno a suo modo”, una commedia di Luigi Pirandello"La città morta", una tragedia in cinque atti di Gabriele D'Annunzio“La Bottega del caffè”, una commedia in tre atti di Carlo Goldoni“Il fu Mattia Pascal”, un romanzo di Luigi Pirandello Deseleziona risposta A B C D E 4. Dopo l'aggressione ordinata da Adolf Hitler ai danni della Polonia, durante la Seconda Guerra Mondiale, quale nazione insieme alla Francia dichiarò guerra alla Germania il 3 settembre 1939?AustriaInghilterraStati UnitiRussiaBelgio Deseleziona risposta A B C D E 5. Il Piemonte comprende un'ampia fascia di colline che si estende soprattutto nella parte meridionale. Precisamente si possono distinguere:Tre gruppi collinari: colline del Po, Monferrato e LangheTre gruppi collinari: anfiteatro morenico del Canavese, colline del Po, MonferratoDue gruppi collinari: Monferrato e LangheTre gruppi collinari: anfiteatro morenico del Canavese, colline del Po, LangheQuattro gruppi collinari: anfiteatro morenico del Canavese, colline del Po, Monferrato e Langhe Deseleziona risposta A B C D E 6. In quale città italiana, venne firmato un trattato che si concluse nell’aprile del 1922, che rese più stretti i rapporti germano-sovietici?SavonaRapalloVeronaAlessandriaCuneo Deseleziona risposta A B C D E 7. Indicare quale affermazione sui vulcani presenti sul territorio italiano non è corretta.L'Etna è il più alto vulcano attivo d'EuropaL'Etna si trova in SiciliaVulcano si trova nelle isole EgadiIl Vesuvio è situato a sud est di NapoliStromboli, quanto ad altitudine, è il terzo vulcano italiano Deseleziona risposta A B C D E 8. Qual è rispettivamente il numero dei componenti la Camera dei Deputati e il numero dei componenti il Senato della Repubblica?635 e 345 più i senatori a vita315 e 630 più i senatori a vita530 e 415 più i senatori a vita630 e 315 più i senatori a vita315 e 315 più i senatori a vita Deseleziona risposta A B C D E 9. "Di queste case / non è rimasto / che qualche / brandello di muro / Di tanti / che mi corrispondevano / non è rimasto / neppure tanto ...". Da quale opera sono tratti i versi citati?"San Martino del Carso" di G. Ungaretti"Meditazione" di U. Saba"I Canti orfici" di D. Campana"Meriggiare pallido e assorto" di E. Montale"Vento a Tindari" di S. Quasimodo Deseleziona risposta A B C D E 10. Quale corrente letteraria italiana nasce nel primo dopoguerra, in risposta, tra l'altro, all'esigenza di liquidare il dannunzianesimo più enfatico e morboso e il pascolismo più flebile, sostenendo che l'isolamento nello spazio interiore è l'unica forma di rifugio contro la retorica trionfalistica del regime fascista?PostsimbolismoNeorealismoCubismoErmetismoSimbolismo Deseleziona risposta A B C D E 11. "Autorizzare la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo". Indicare l'organo cui la Costituzione attribuisce la funzione citata.Presidente del Consiglio dei MinistriCorte costituzionalePresidente della RepubblicaCorte dei contiLe stesse Camere riunite in seduta comune Deseleziona risposta A B C D E 12. Il 2 luglio 2019 il Consiglio europeo ha designato, quale candidata alla presidenza della Banca centrale europea:Mario DraghiCharles MichelChristine LagardeJosep Borrell FontellesSergio Cofferati Deseleziona risposta A B C D E 13. L'unica figlia dell'unico fratello di Mauro si chiama Giada. Alex è il figlio del figlio di Mauro. Che rapporto di parentela ha Giada con il nonno paterno di Alex?Con gli elementi dati non è possibile stabilirloIl nonno di Alex è il cugino di GiadaIl nonno di Alex è lo zio di GiadaIl nonno di Alex è il nonno di GiadaTra il nonno di Alex e Giada non esiste alcun tipo di parentela Deseleziona risposta A B C D E 14. Berlino è più a nord di Colonia, Monaco è più a sud di Berlino, anche Bonn è più a sud di Berlino pertanto:Monaco è sicuramente la città più a sud di quelle citateDa quanto esposto non è possibile stabilire quale sia la città più a nordBonn è sicuramente più a sud di ColoniaColonia è sicuramente più a nord di MonacoMonaco è sicuramente più a sud di Berlino ma potrebbe essere più a nord di Bonn Deseleziona risposta A B C D E 15. "Apposito" è il contrario di uno dei seguenti termini, quale?TronfioResponsabileInadattoProporzionatoConfacente Deseleziona risposta A B C D E 16. Se tra 230 studenti di una scuola, 51 frequenta un corso di inglese e 14 un corso di francese, la percentuale di studenti che non frequenta alcun corso di lingua è di circa:69,74%73,21%73,71%71,74%75,33% Deseleziona risposta A B C D E 17. Indicare tra le quattro alternative quella che completa correttamente la proporzione:Zucchero : Zuccheriera = X : Y.X = Lattiera; Y = LatteX = Vino; Y = AcetoX = Oliva; Y = OlioX = Caffè; Y = CaffettieraX = Cassaforte; Y = Denaro Deseleziona risposta A B C D E 18. Completare la sequenza: 5 - 12 - ... - 26 - 33 – 40 - ....13 e 4715 e 4917 e 4121 e 4719 e 47 Deseleziona risposta A B C D E 19. Quando potremo chiamare "ieri" la giornata di oggi, se l'altro ieri era l'indomani di Martedì?DomenicaVenerdìGiovedìLunedìSabato Deseleziona risposta A B C D E 20. Mettere tra parentesi la parola che assume un significato che può essere ricondotto per analogia sia al termine che precede che a quello che segue:Torace (?) Corsetto.SternoTroncoPettoBustoSpalle Deseleziona risposta A B C D E 21. Un treno che è arrivato a Milano alle ore 21 e 23 minuti, aveva un ritardo di 2 ore e 50 minuti. Quale doveva essere l'ora di arrivo?Le 18 e 33 minutiLe 17 e 45 minutiLe 16 e 13 minutiLe 17 e 33 minutiLe 18 e 53 minuti Deseleziona risposta A B C D E 22. Quale termine del gruppo eliminerebbe? city bike - vagone - triciclo - bici da corsa - biciclo.BicicloCity bikeBici da corsaTricicloVagone Deseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Test di Biologia 23. Completare con l’opzione corretta: “La _____ è quel processo che converte energia solare in energia chimica sotto forma di carboidrati. Gli organismi fotosintetici comprendono le piante, le alghe e i cianobatteri. La ______ si svolge nelle parti verdi delle _____, in particolare nelle foglie.”:clorofilla; fotosintesi; piantefotosintesi; fotosintesi; piantemetamorfosi; metamorfosi; fogliefotosintesi; fotosintesi; fogliefotosintesi; metamorfosi; foglie Deseleziona risposta A B C D E 24. La gastrula è:Un organello cellulareUno stadio dello sviluppo embrionaleUn organismo procarioteUna fase della meiosiUn enzima digestivo Deseleziona risposta A B C D E 25. Quale delle seguenti affermazioni sulla divisione cellulare è errata?si svolge durante la c.d. fase M, che comprende sia la divisione del nucleo sia la divisione del citoplasmaè necessaria per la riproduzione in entrambe le forme sessuata e asessuataè essenziale per la vita di tutti gli organismi, siano essi unicellulari o pluricellularisi svolge in un’unica fase definita citodieresila preparazione alla divisione implica la duplicazione del contenuto cellulare Deseleziona risposta A B C D E 26. Nel ciclo ovarico la fase follicolinica:È detta anche fase luteinicaSegue l'ovulazioneÈ detta anche fase progestinicaCorrisponde alla fase secretiva del ciclo uterinoÈ la fase in cui follicoli producono gli ormoni estrogeni Deseleziona risposta A B C D E 27. Quale delle seguenti affermazioni sui i microfilamenti che compongono il citoscheletro è errata?Possono esistere in fasci o in reti, mai come singoli filamentiDeterminano e stabilizzano la forma della cellulaPossono aiutare parti della cellula a muoversiSi assemblano a partire dall'actinaPossono aiutare l'intera cellula a muoversi Deseleziona risposta A B C D E 28. La pinocitosi:Si caratterizza per essere sempre mediata da recettoriNon è una forma di endocitosiProvvede al trasferimento di materiali fuori dalla cellulaÈ l'assunzione di liquidi da parte della cellulaÈ l'ingestione di particelle solide da parte della cellula Deseleziona risposta A B C D E 29. Indicare quale tra i seguenti completamenti è errato: " I globuli rossi, o emazie, _______".Trasportano l'ossigeno dai polmoni ai tessutiSono chiamati anche eritrocitiSono una sotto-categoria dei leucocitiSono cellule del sangueTrasportano una piccola frazione di anidride carbonica Deseleziona risposta A B C D E 30. Omozigote:Costituzione genetica di un organismo relativamente a un singolo carattereEmbrione animale che sta subendo il processo di gastrulazioneGamete aploide prima della fecondazioneGenerica cellula diploideOrganismo diploide che possiede due copie identiche di un determinato gene Deseleziona risposta A B C D E 31. È corretto affermare che esistono RNA codificanti e non codificanti?Sì. È del primo tipo l’RNA ribosomale (rRNA)No, l’RNA è sempre non codificanteSì. È del primo tipo l’RNA transfer (tRNA)Sì. È del primo tipo l’RNA messaggero (mRNA)No, l’RNA è sempre codificante Deseleziona risposta A B C D E 32. Nel cervello umano la corteccia motoria è situata:Solo nell'emisfero destroNel lobo occipitaleNel lobo frontaleNel lobo temporaleNel lobo parietale Deseleziona risposta A B C D E 33. Nello stomaco l’HCl (si individui l’affermazione errata):Fa alzare il valore del pHHa funzione battericidaScioglie le componenti coriacee fibrose dei tessuti animaliDetermina la trasformazione del pepsinogeno nella sua forma attiva, la pepsinaÈ secreto dalle cellule epiteliali della mucosa gastrica stimolate da un ormone, la gastrina Deseleziona risposta A B C D E 34. Che cosa si intende in biologia per tessuto?insieme di tessuti organizzati per lo svolgimento di funzioni specifichegruppo di cellule caratterizzate da struttura e funzione comunila più piccola unità di un elemento chimico, composta da elettroni, protoni e neutroniunione di due o più atomi dello stesso elemento chimico o di elementi diversiunità strutturale e funzionale tipica di ogni organismo vivente Deseleziona risposta A B C D E 35. In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti prende il nome di:GenomaGene strutturaleAlleleGenotipoCodice genetico Deseleziona risposta A B C D E 36. Nel processo digestivo l’assorbimento di acqua, di sodio e di altri minerali, un processo che si verifica principalmente nell’intestino tenue, continua in una sezione dell’intestino crasso chiamato:IleoColonDigiunoRettoCieco Deseleziona risposta A B C D E 37. Da che cosa è composto l'ATP (adenosina trifosfato)?Base azotata + desossiribosio + quattro gruppi fosfatoBase azotata + ribosio + tre gruppi fosfatoBase azotata + desossiribosio + cinque gruppi fosfatoBase nucleica + ribosio + un gruppo fosfatoBase nucleica + desossiribosio + due gruppi fosfato Deseleziona risposta A B C D E 38. X) le basi azotate si distinguono in purine e pirimidine; Y) nell'RNA la timina è sostituita dall'uracile; Z) nel DNA le basi azotate si accoppiano a due a due con legami ad ossigeno.L'affermazione X è falsa; l'affermazione Y è vera; l'affermazione Z è veraL'affermazione X è falsa; l'affermazione Y è falsa; l'affermazione Z è falsaL'affermazione X è vera; l'affermazione Y è falsa; l'affermazione Z è veraL'affermazione X è vera; l'affermazione Y è vera; l'affermazione Z è falsaTutte e tre le affermazioni sono vere Deseleziona risposta A B C D E 39. Indicare quale tra le seguenti affermazioni relative all'emoglobina è falsa:Non è solubileÈ indicata con il simbolo HbÈ presente nei globuli rossiTrasporta l'ossigeno molecolareÈ una proteina globulare Deseleziona risposta A B C D E 40. Dopo la duplicazione dei cromosomi, ha inizio la prima delle due divisioni nucleari della meiosi. In quale fase gli omologhi, ognuno costituito da due cromatidi, si separano come se fossero tirati dalle fibre del cinetocore senza tuttavia separarsi?telofasemetafasemetafase precoceprofaseanafase Deseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Test di Chimica 41. I legami ionici: (si individui l’affermazione errata)Si formano per attrazione elettrostatica tra ioni che portano carica oppostaSi formano in seguito al trasferimento di elettroni tra atomi di elementi diversiSono presenti sia nelle sostanze elementari sia nelle sostanze composteNei solidi sono forti perché gli ioni sono vicini agli uni agli altri, tuttavia, quando gli ioni sono dispersi nell'acqua, la distanza tra essi può essere grande e quindi la forza della loro attrazione assai ridottaDifferiscono dai legami covalenti che si possono formare anche tra atomi uguali Deseleziona risposta A B C D E 42. Quale tra le seguenti formule chimiche rappresenta il principale costituente del sale da cucina?CaNaCaClFeClFeNaNaCl Deseleziona risposta A B C D E 43. Il Ferro e il Nichel appartengono allo stesso periodo ma il Ferro è a sinistra rispetto al Nichel, quindi il Nichel:È un metalloNumero atomico inferiorÈ un semimetallo o metalloideHa lo stesso numero atomico del FerroHa numero atomico maggiore Deseleziona risposta A B C D E 44. Come viene definita in chimica la reazione in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi e in cui si ha uno scambio di elettroni da una specie chimica ad un'altra?Acido-baseSintesiOssidoriduzioneRiduzioneDecomposizione Deseleziona risposta A B C D E 45. Gli idrocarburi sono composti organici che contengono unicamente atomi di:Carbonio ed ossigenoCarbonio, idrogeno ed ossigenoCarbonio ed idrogenoCarbonioIdrogeno Deseleziona risposta A B C D E 46. Quale tra le seguenti non è una sostanza basica?Acido muriaticoIdrossido di calcioAmmoniacaSoda causticaIdrossido di sodio Deseleziona risposta A B C D E 47. Quale dei seguenti termini può essere adoperato, in alternativa a nucleo atomico e isotopo?NucleotideAnioneNuclideCationeIone Deseleziona risposta A B C D E 48. I metalli alcalino terrosi costituiscono il gruppo 2 del blocco "s" della tavola periodica. Quale tra i seguenti elementi non appartiene a tale gruppo?Ca (calcio)Ba (bario)Be (berillio)Hg (mercurio)Sr (stronzio) Deseleziona risposta A B C D E 49. La materia può esistere in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gas. Il gas:ha volume definito e forma proprianon ha volume definito ma ha forma proprianon ha né volume definito né forma propriaha volume definito ma non ha forma proprianon si comprime Deseleziona risposta A B C D E 50. Quale tra le seguenti formule rappresenta la densità assoluta?Massa x VolumeVolume : MassaMassa : VolumeMassa + VolumeVolume - Massa Deseleziona risposta A B C D E 51. In tema di elettronegatività si individui la risposta errataI metalli con bassa elettronegatività perdono elettroniL'elettronegatività è il potere di un atomo presente in una molecola di attrarre elettroni per formare cationiLa scala dell'elettronegatività è basata sulla scala di PaulingIl Fluoro ha l'elettronegatività maggiore di tutti gli elementiI non metalli che hanno una elevata elettronegatività attraggono elettroni Deseleziona risposta A B C D E 52. La massa dell'atomo è praticamente concentrata tutta nel nucleo dell'atomo poiché (..1..) sono circa 2000 volte più leggeri (..2..). Qual è il corretto completamento?(..1..) i protoni; (..2..) di elettroni e neutroni(..1..) gli elettroni; (..2..) di protoni e neutroni(..1..) gli elettroni e i protoni; (..2..) dei neutroni(..1..) i neutroni; (..2..) di protoni e elettroni(..1..) gli elettroni e i neutroni; (..2..) dei protoni Deseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Test di Fisica 53. In quanti modi un gruppo di 10 persone può disporsi su 10 sedie allineate?10001001010!1010 Deseleziona risposta A B C D E 54. Calcolare il perimetro di un triangolo rettangolo, retto in A, la cui ipotenusa misura 5 cm e la proiezione del cateto sull'ipotenusa misura invece 1,8 cm.15 cm10 cm14,2 cm14 cm12 cm Deseleziona risposta A B C D E 55. L’equazione R= V/i che sancisce il principio per cui il rapporto costante, per ogni dato conduttore, tra la tensione e la corrente prende il nome di resistenza, corrisponde a ____?prima legge di Ohmseconda legge di Ohmprima legge di Ampèrela teoria il cui autore è ignoto che ha definito la corrente elettricateoria newtoniana Deseleziona risposta A B C D E 56. Quale delle seguenti affermazioni sull’energia è errata?la sua unità di misura è la stessa di quella del lavorosi presenta sotto varie formenon è mai possibile che l’energia potenziale si trasformi in energia cineticala quantità di lavoro che un corpo può compiere è la quantità di energia che esso possiedel’energia potenziale può essere trasformata in energia cinetica e viceversa Deseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Test di Matematica 57. Ad un lavoratore occorrono 1.400 euro per comprare una moto. Sapendo che guadagna 120 euro in tre giorni, quanti giorni dovrà lavorare per raggiungere una cifra utile ad acquistare la nuova moto?22 giorni27 giorni33 giorni35 giorni40 giorni Deseleziona risposta A B C D E 58. Circa l'ordinamento in Z, quale delle seguenti affermazioni è errata?I numeri interi positivi sono maggiori di qualunque intero negativoSe li si rappresenta sulla retta 0 è a destra di – 3Lo zero è maggiore di tutti gli interi negativi e minore di tutti gli interi positiviTra due numeri interi negativi, il maggiore è quello di valore assoluto maggioreil numero zero l'unico numero intero privo di segno Deseleziona risposta A B C D E 59. In fisica si definisce lavoro:il prodotto fra la forza e lo spostamento, sebbene le due variabili non abbiano la stessa direzioneil rapporto fra la forza e uno spostamentola forza, misurata in watt, che determina lo spostamento di un corpola forza che applicata ad un corpo ne provoca uno spostamentola quantità di energia posseduta da una forza Deseleziona risposta A B C D E 60. Per la legge di Stevino la pressione di un liquido dipende:Dal volume del liquido e dalla forma del recipienteDalla profondità h e dal volume del liquidoDalla densità del liquido d e dal suo volumeDalla densità d e dalla profondità hDalla forma del recipiente e dalla sua profondità h Deseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Inserisci i tuoi dati per ricevere via mail il punteggio della tua simulazione, suddiviso per materia. Tratteremo i tuoi dati nel rispetto della normativa vigente: leggi l'informativa su privacy e trattamento dei dati di Taxi1729. Nome (es: Marta) Email Ho letto e sottoscrivo l'informativa su privacy e trattamento dei dati di Taxi1729 (link qui sopra). Autorizzo TAXI1729 al trattamento dei miei dati di contatto per finalità di marketing e comunicazione pubblicitaria, su iniziative promozionali, realizzate mediante modalità automatizzate di contatto (posta elettronica). Time is Up! Time's upTime is Up! Alice Miglietta Lascia un commento Annulla rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commento * Nome * Email * Sito web Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Avvisami via email se qualcuno risponde al mio commento.