Seconda Gara Nazionale | marzo 20222 Marzo 2022Quarta Gara Nazionale | maggio 202229 Aprile 2022 0 Terza Gara Nazionale Aprile 2022 Cliccando sul tasto "Avanti" avrà inizio la Gara Nazionale, impostata come una vera e propria simulazione: 60 domande, 6 materie, 100 minuti di tempo. Al termine, inserendo i tuoi dati e cliccando sul tasto "Consegna" potrai ricevere subito via mail il risultato. La prova non prevede più una graduatoria nazionale, ma rimane disponibile per chiunque voglia provarla. Test di Ragionamento logico e Cultura generale 1. Il 12 settembre 1943 un commando tedesco libera Mussolini che dà vita, nell'Italia occupata dalle truppe germaniche, a:La Repubblica Democratica ItalicaLo Stato Indipendente ItalianoLa Repubblica Sociale ItalianaLo Stato Indipendente ItalicoL'IndipendenteDeseleziona risposta A B C D E 2. Quali leader si incontrano nel 1945 a Jalta, in Crimea, per accordarsi sulla sistemazione politico-territoriale del mondo dopo la vittoria?Eisenhower, Badoglio e ChurchillChurchill, De Gaulle e BadoglioChurchill, Stalin e RooseveltDe Gaulle e EisenhowerEisenhower e Badoglio Deseleziona risposta A B C D E 3. Si leggano i versi proposti: "I cipressi che a Bólgheri alti e schietti/Van da San Guido in duplice filar, / Quasi in corsa giganti giovinetti / Mi balzarono incontro e mi guardar. /Mi riconobbero, e— Ben torni omai —/ Bisbigliaron vèr' me co 'l capo chino — / Perché non scendi? Perché non ristai?"Quale delle seguenti opere di Giosuè Carducci include i versi proposti?La raccolta "Rime e Ritmi"La raccolta "Levia Gravia"La raccolta "Rime Nuove"La raccolta "Juvenilia"La raccolta "Odi barbare" Deseleziona risposta A B C D E 4. Il 29 Settembre 2001, poco tempo dopo l'attacco alle Torri Gemelle, comparve un articolo sulle colonne del quotidiano "Corriere della Sera" dal titolo "La rabbia e l'orgoglio".L'articolo fu scritto da:Giovanna BotteriLilli GruberOriana FallaciIndro MontanelliAnna Stepanovna Politkovskaja Deseleziona risposta A B C D E 5. Quale tra questi non è un lago prealpino?Lago MaggioreLago di CampotostoLago d'IseoLago di GardaLago D'Orta Deseleziona risposta A B C D E 6. In quale regione si trovano le Langhe?LombardiaPiemonteVenetoLiguriaTrentino Deseleziona risposta A B C D E 7. Quanti sono i principi fondamentali della Costituzione italiana?1520121024 Deseleziona risposta A B C D E 8. Dove si trova la sede della Commissione Europea?StrasburgoBruxellesFrancoforteMaastrichtLussemburgo Deseleziona risposta A B C D E 9. Nella frase: “Ci torneremo tra un mese circa”, “ci” è un complemento di:Moto da luogoTermineSpecificazioneMoto a luogoMoto per luogo Deseleziona risposta A B C D E 10. Quale tra i seguenti non è un sinonimo dell'aggettivo "arrendevole"?AccomodanteAccondiscendenteConcilianteConsenzienteIrriducibile Deseleziona risposta A B C D E 11. Qual è stato il primo Referendum abrogativo in Italia?Il referendum sull'acqua pubblicaIl referendum sull'abortoIl referendum sul divorzioReferendum sull'ergastoloReferendum sul finanziamento ai partiti Deseleziona risposta A B C D E 12. Cosa è il movimento "Fridays for future"?Un movimento studentesco nato per chiedere azioni contro i cambiamenti climaticiUn movimento dei lavoratori per chiedere la riduzione dei giorni lavorativiUn movimento di ricercatori per lo sviluppo sostenibileUn movimento politico europeoUn movimento pacifista per chiedere la fine dei conflitti bellici Deseleziona risposta A B C D E 13. Quante cifre 9 ci sono fra 1 e 100?1920212218 Deseleziona risposta A B C D E 14. Se voi siete una donna e se la figlia di Elisa è la madre di vostra figlia, chi siete voi per Elisa?La mammaLa ziaLa figliaLa nonnaL'amica Deseleziona risposta A B C D E 15. A quanto ammonta l'intera somma se il 4% è pari a 800 euro?20.000 euro2.000 euro10.000 euro1.000 euro1.600 euro Deseleziona risposta A B C D E 16. Una classe di biologia ha un rapporto ragazze rispetto a ragazzi di 4 a 3. Se la classe è di 35 studenti quante ragazze ci sono in più dei ragazzi?52015416 Deseleziona risposta A B C D E 17. Qual è la parola da scartare tra le seguenti? LIBRO, PAGINA, LISTA, TESTO, SESTO, NESSO, MANCA, POEMA.SestoMancaNessoListaPagina Deseleziona risposta A B C D E 18. Utilizzando l'alfabeto italiano, individua la lettera che completa la successione: B;E;D;G;F...HLIPG Deseleziona risposta A B C D E 19. Trovare il termine intruso tra quelli proposti:TavoloSediaArredamentoTappetoComodino Deseleziona risposta A B C D E 20. Completare la seguente proporzione: X: musica = Y = fisica.X = Mozart; Y= FlemingX= Dante; Y= EinsteinX= Pascoli; Y= GalenoX= Leopardi; Y= GalenoX= Mozart; Y= Einstein Deseleziona risposta A B C D E 21. Individuare il termine che completa la proporzione data: MUCCA: ERBA = X: ZANZARA.ReteCollaTrappolaRagnoFiore Deseleziona risposta A B C D E 22. Inserisci il valore successivo: 2; -6; -22; -54; -118; -246...-500-502-205502205 Deseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Test di Biologia 23. Nell'ambito della struttura degli acidi nucleici, quale tipo di zucchero è contenuto nel RNA?MaltosioDesossiribosioGlucosioRibulosioRibosioDeseleziona risposta A B C D E 24. Nell'ambito delle macromolecole, individuare tra le seguenti l'affermazione scorretta riferita alle proteine.Le proteine sono macromolecole organiche costituite da monomeri, detti amminoacidi, legati fra loro da legami peptidiciA livello strutturale si possono distinguere quattro livelli di organizzazione delle proteine: struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria e struttura quaternariaI monomeri delle proteine sono costituiti da un atomo di carbonio centrale, legato a un atomo di idrogeno, a un gruppo amminico, a un gruppo carbossilico e a una catena laterale, che varia a seconda del tipo di amminoacidoLa denaturazione delle proteine è un fenomeno chimico che determina la perdita della funzionalità della macromolecola stessa, in quanto ne modifica la struttura primariaLa sequenza degli aminoacidi di una proteina, durante la sua sintesi, è determinata dalla sequenza dei codoni dell'mRNA Deseleziona risposta A B C D E 25. Considerando le diverse vie metaboliche cellulari, il ciclo di Krebs fa parte della:Respirazione cellulareFase oscura della fotosintesi clorofillianaFase luminosa della fotosintesi clorofillianaFermentazioneGlicolisi Deseleziona risposta A B C D E 26. Indicare tra le seguenti l'affermazione errata riferita alla parete cellulare delle cellule eucariotiche vegetali.La parete cellulare fornisce rigidità e forma alle cellule eucariotiche vegetaliLa parete cellulare è un supporto meccanico e serve a proteggere la cellula vegetale dai danni meccaniciLa parete cellulare delle cellule vegetali è principalmente composta da cellulosa, emicellulosa e chitinaLa parete cellulare è una delle strutture che differenziano la cellula eucariotica animale da quella vegetaleLa parete cellulare delle cellule vegetali presenta i plasmodesmi, canali citoplasmatici che consentono la comunicazione e il trasporto tra cellule attigue Deseleziona risposta A B C D E 27. Eucarioti e procarioti differiscono tra di loro per:La membrana cellulareLa membrana nucleareIl citoplasmaLa presenza di ribosomiIl DNA Deseleziona risposta A B C D E 28. Il processo mediante il quale una cellula può riversare al suo esterno delle sostanze accumulate all'interno di una vescicola è detto:EndocitosiEsocitosiEsoergonicoEspulsioneEndoergonico Deseleziona risposta A B C D E 29. Indicare quale tra le seguenti affermazioni relative all'ATP è falsa.Presenta nella sua molecola un acidoPresenta nella sua molecola una base azotataPresenta nella sua molecola uno zucchero a 5 atomi di carbonioPresenta nella sua molecola tre gruppi fosfatoL'ATP immagazzina l'energia nei legami fosfoanidrinici Deseleziona risposta A B C D E 30. In biochimica il modello noto come "chiave-serratura" si riferisce all'interazione:Tra enzima e substratoTra proteineTra molecole inorganicheTra prodotti di reazioni e reagentiTra mRNA e tRNA durante la traduzione Deseleziona risposta A B C D E 31. Una sostanza attraversa le membrane cellulari per diffusione facilitata, quando:Mediante proteine di trasporto la sostanza attraversa la membrana da una zona a concentrazione maggiore verso una a concentrazione minore senza dispendio di energia da parte della cellulaLa sostanza attraversa la membrana da una zona a concentrazione minore verso una a concentrazione maggiore senza dispendio di energia da parte della cellula ma con l'intervento di proteine di trasportoLa sostanza attraversa la membrana da una zona a concentrazione minore verso una a concentrazione maggiore con dispendio di energia da parte della cellulaLa sostanza attraversa la membrana contro il gradiente di concentrazione mediante proteine di trasportoMediante proteine di trasporto la sostanza attraversa la membrana da una zona a concentrazione maggiore verso una a concentrazione minore con il consumo di una sola molecola di ATP Deseleziona risposta A B C D E 32. Facendo riferimento alle leggi dell'ereditarietà di Mendel, due genitori eterozigoti per il carattere colore degli occhi che probabilità avranno di avere figli omozigoti per l'allele dominante?20%0%50%25%75% Deseleziona risposta A B C D E 33. Nell’anatomia umana l'ileo è classificato come un osso:Piatto del cranioLungo degli arti superioriPiatto del bacinoCorto del piedeCorto della mano Deseleziona risposta A B C D E 34. In una dentatura completa di 32 denti, esclusi i denti del giudizio, quanti sono gli incisivi?128426 Deseleziona risposta A B C D E 35. Il sangue è composto da una parte liquida e da una parte corpuscolata; la porzione corpuscolata comprende le cellule:Globuli rossi, trombociti e piastrineGlobuli rossi e globuli bianchiEritrociti, globuli bianchi e plastidiEritrociti, leucociti e plastidiEritrociti, leucociti e piastrine Deseleziona risposta A B C D E 36. Nell'ambito delle macromolecole il saccarosio è:Un disaccaride formato dall'unione di due monosaccaridi, glucosio e fruttosio, mediante un legame glicosidicoUn oligosaccaride formato dall'unione di tre molecole di glucosio mediante la formazione di un legame glicosidicoIl comune zucchero da cucina ottenuto dalla reazione di condensazione tra glucosio e maltosioUn disaccaride formato dall'unione di due monosaccaridi, glucosio e galattosio, mediante un legame glicosidicoUn polisaccaride formato dall'unione di molte unità monosaccaridiche di glucosio mediante legami glicosidici Deseleziona risposta A B C D E 37. Una delle principali applicazioni del DNA ricombinante è il clonaggio molecolare che consente:L'ottenimento in vitro di un elevato numero di cloni di una sequenza genica senza l'utilizzo di vettoriL'ottenimento di un elevato numero di copie di una sequenza di DNA sfruttando un sistema cellulareL'ottenimento di un elevato numero di copie di una sequenza di DNA nota mediante l'utilizzo di primersL'amplificazione di una sequenza genica ricombinante mediante l'utilizzo della PCRL'inserimento, la duplicazione e l'espressione di un intero cromosoma eucariotico in un vettore di clonaggio batterico Deseleziona risposta A B C D E 38. Nei procarioti, geni codificanti diverse proteine, sono spesso organizzati in un'unica unità trascrizionale:Tale unità è detta operatore e viene trascritta come un'unica molecola di mRNATale unità è definita operone e i geni che la costituiscono sono essenziali per il processo di duplicazione del DNA procarioticoTali unità trascrizionali sono dette operatori e presentano al loro interno delle sequenze di regolazione dell'espressione, l'operoneTali unità trascrizionali sono costituite da geni adiacenti che vengono trascritti come singoli RNA messaggeriTale unità è definita operone e viene trascritta in una molecola di mRNA policistronico che, durante il processo di sintesi proteica, dà origine a proteine distinte Deseleziona risposta A B C D E 39. Per spiegare il processo di duplicazione del DNA esistevano diverse teorie ma il modello che i dati sperimentali hanno confermato è:Il modello semiconservativo, in base al quale ciascuna molecola di DNA contiene un filamento di nuova sintesi e un filamento vecchio che ha agito da stampo per quello ad esso associatoIl modello conservativo, in base al quale la molecola originaria, dopo aver agito da stampo, viene mantenutaIl modello semiconservativo, in base al quale la molecola originaria viene mantenuta e si assiste alla sintesi di un'intera nuova molecolaIl modello semidispersivo, in base al quale ciascuna molecola di DNA contiene un filamento di nuova sintesi e un filamento vecchio che ha agito da stampo per quello ad esso associatoIl modello dispersivo, in base al quale la sintesi del DNA origina due molecole i cui frammenti sono costituiti da frammenti vecchi e di nuova sintesi Deseleziona risposta A B C D E 40. Nell'ambito della genetica, si definisce un carattere non mendeliano:Un carattere quantitativo, la cui manifestazione fenotipica rispetta le leggi dei rapporti allelici di dominanza e recessivitàUn carattere multifattoriale, la cui espressione fenotipica dipende da due o più loci con un contributo variabile dei fattori ambientaliUn carattere quantitativo, la cui manifestazione fenotipica dipende dall'interazione di più alleli di uno stesso locusUn carattere monofattoriale, la cui espressione fenotipica dipende dai rapporti di codominanza allelica di più loci ma non dall'azione ambientaleUn carattere qualitativo, la cui manifestazione fenotipica dipende dall'interazione allelica ad un singolo locus e l'ambiente Deseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Test di Chimica 41. L'unità di massa atomica "u" ha una massa:Quasi uguale a quella di un elettroneQuasi uguale a quella dell'isotopo 12 del carbonioInferiore a quella di un neutroneQuasi uguale a quella dell'isotopo 14 del carbonioQuasi uguale a quella di un protone Deseleziona risposta A B C D E 42. Quale delle seguenti affermazioni riferiti alla "mole" è vera?La massa di 1 mole è uguale per ogni elemento chimicoLa massa di 1 mole è espressa in grammiL'unità di misura di 1 mole di una sostanza corrisponde all'unità di massa atomicaL'unità di misura di 1 mole di una sostanza corrisponde all'unità del numero atomicoLa massa molare di 1 mole è espressa in grammi/mole Deseleziona risposta A B C D E 43. Quante molecole di ossigeno sono contenute in 0,5 mol di O2?1,20 x 10226,02 x 10236,01 x 10242,40 x 10243,01 x 1023 Deseleziona risposta A B C D E 44. Tra le seguenti soluzioni, quale è quella meno concentrata?1,5 mol di soluto in 1,5 l di soluzione0,5 mol di soluto in 0,75 l di soluzione1 mol di soluto in 1,5 l di soluzione0,5 mol di soluto in 1 l di soluzione3 mol di soluto in 3 l di soluzione Deseleziona risposta A B C D E 45. Quale delle seguenti affermazioni sull’idrogeno e l'azoto non è vera?Sono entrambi elementi gassosi a temperatura e a pressione ambienteSono elementi costitutivi dell'ammoniacaSono gli elementi che si ottengono per fusione dell'ammoniacaSono entrambi elementi non metalliciSono elementi costitutivi del gruppo amminico degli amminoacidi Deseleziona risposta A B C D E 46. Quale dei seguenti elementi è incolore, inodore, insapore ed è un comburente?L'azotoLo zolfoL'idrogenoL'ossigenoIl carbonio Deseleziona risposta A B C D E 47. Tra i seguenti elementi chimici quale forma facilmente un anione X2-?Calcio (gruppo II)Ossigeno (gruppo VI)Carbonio (gruppo IV)Bromo (gruppo VII)Idrogeno (gruppo I) Deseleziona risposta A B C D E 48. Nell'ambito del sistema periodico gli elementi chimici appartenenti al medesimo gruppo:Hanno lo stesso numero atomico, ZHanno lo stesso raggio atomicoHanno la stessa elettronegativitàHanno diverso numero di elettroni di valenzaHanno la stessa configurazione elettronica esterna Deseleziona risposta A B C D E 49. Nell'ambito dei legami chimici, come varia la lunghezza di legame fra due atomi al crescere dell'energia di legame?AumentaRimane invariataI due parametri sono direttamente proporzionaliDiminuisceNon c'è correlazione tra i due parametri Deseleziona risposta A B C D E 50. Facendo riferimento alla nomenclatura tradizionale H2S è denominato:Acido solforosoAcido di zolfoAcido solfidricoAcido solforicoAcido solfoanidrinico Deseleziona risposta A B C D E 51. Nell'ambito della chimica organica, qual è la condizione da verificare per affermare che due idrocarburi sono isomeri?Hanno la stessa formula di struttura ma diversa formula molecolareHanno la stessa formula di struttura ma diversa massa molecolareHanno la stessa formula molecolare ma diverse proprietà fisiche e chimicheHanno le medesime proprietà chimiche ma diversa formula molecolareHanno la stessa formula bruta e le stesse proprietà chimiche e fisiche Deseleziona risposta A B C D E 52. Nell'ambito delle caratteristiche dei composti aromatici, quali reazioni l'anello aromatico permette spontaneamente?EliminazioniAddizioniPrecipitazioniSostituzioniTra le proprietà dell'anello aromatico vi è la stabilità, di conseguenza non permette reazioni spontanee Deseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Test di Fisica 53. La rappresentazione cartesiana della legge di proporzionalità inversa fra due grandezze x e y è:Una parabola con vertice nell'origineUna retta inclinata di 45° rispetto l'asse xUna retta parallela all'asse xUn ramo di iperbole che ha gli assi x e y come asintotiUna retta parallela all'asse y Deseleziona risposta A B C D E 54. In un sistema di riferimento inerziale osserviamo un corpo che si sta muovendo a velocità costante. Possiamo concludere che:La forza totale è diversa da zeroIl corpo è soggetto a una forzaSul corpo non agisce mai alcuna forzaSul corpo agisce una forza inclinata di 45°Sul corpo non agisce alcuna forza o che la forza totale su di esso è nulla Deseleziona risposta A B C D E 55. Un sasso pesa 20 N quando è immerso in mare, mentre la misura del suo peso fuori dall'acqua fornisce il valore di 60 N. La spinta di Archimede sul sasso ha intensità:20 N60 N80 N40 N100 N Deseleziona risposta A B C D E 56. Tre resistenze, rispettivamente di 100 \Omega, 150 \Omega e 300 \Omega, sono poste in parallelo. La loro resistenza equivalente è:50 \Omega100 \Omega200 \Omega550 \Omega60 A Deseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Test di Matematica 57. L'intersezione di tre insiemi è vuota. Se ciascuno dei tre insiemi ha 10 elementi, allora la loro unione ha:Almeno 20 elementiAl più 25 elementiAl più 20 elementiAlmeno 15 elementiEsattamente 30 elementi Deseleziona risposta A B C D E 58. Tra le seguenti, qual è la giusta definizione di funzione?Una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio, che associa a ogni elemento del codominio uno e un solo elemento del dominioUna funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio, che associa, a elementi distinti del dominio, elementi distinti del codominioUna funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominioUna funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio, in cui ogni elemento del codominio è immagine di almeno un elemento del dominioUna funzione è un'operazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio, che somma a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio Deseleziona risposta A B C D E 59. Le seguenti rette x-2y-1=0 e y=1/2 x-1 sono:coincidentiperpendicolariincidentiparallele e distintenessuna delle altre risposte è corretta Deseleziona risposta A B C D E 60. Calcolare il logaritmo in base 2/3 di 9/4 .201-2Non è definito Deseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Inserisci i tuoi dati per ricevere via mail il punteggio della tua simulazione, suddiviso per materia.Tratteremo i tuoi dati nel rispetto della normativa vigente: leggi l'informativa su privacy e trattamento dei dati di Taxi1729. Nome (es: Marta) Email Ho letto e sottoscrivo l'informativa su privacy e trattamento dei dati di Taxi1729 (link qui sopra). Autorizzo TAXI1729 al trattamento dei miei dati di contatto per finalità di marketing e comunicazione pubblicitaria, su iniziative promozionali, realizzate mediante modalità automatizzate di contatto (posta elettronica). Time is Up! Time's upTime is Up! u_taxi Lascia un commento Annulla rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commento * Nome * Email * Sito web Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Avvisami via email se qualcuno risponde al mio commento.