Settima Gara Nazionale | agosto 202213 Luglio 2022Simulazione 2 | TAXITEST EXTENDED 202222 Luglio 2022 0 Simulazione 2 TaxiTest Summer | 30 Luglio 2022 Cliccando sul tasto qui sotto avrà inizio la simulazione e verrà avviato un timer di 100 minuti. Al termine, inserendo i tuoi dati e cliccando sul tasto consegna potrai ricevere subito via mail il risultato. Test di Ragionamento logico e Cultura generale 1. L'art.92 della Costituzione disciplina la formazione del Governo. In particolare nell’articolo 92 viene detto che "Il Presidente della Repubblica…”nomina il Presidente della Camera e del Senatonomina i ministri, che eleggeranno il Presidente del Consiglio dei ministrinomina il Commissario esterno che eleggerà i membri del governonomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministrinessuna delle precedentiDeseleziona risposta A B C D E 2. Individua l’ordine cronologico corretto degli eventiprima elezione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella - inizio presidenza Donald Trump - referendum sulla Brexitprima elezione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella - referendum sulla Brexit - inizio presidenza Donald Trumpinizio presidenza Donald Trump - prima elezione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella - referendum sulla Brexitinizio presidenza Donald Trump - referendum sulla Brexit - prima elezione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarellareferendum sulla Brexit - prima elezione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella - inizio presidenza Donald TrumpDeseleziona risposta A B C D E 3. Qual è la coppia anomala rispetto alle altre?Stato – confineCerchio – circonferenzaVolto – profiloTetto – cantinaFrutto – bucciaDeseleziona risposta A B C D E 4. Diminuendo di un quinto la misura dei lati di un triangolo equilatero, la sua area diminuisce del…20%68%36%25%12%Deseleziona risposta A B C D E 5. Berenice è una grande appassionata di girelle alla liquerizia e le ama così tanto che decide di dedicare il 10% del suo stipendio mensile a quella voce di spesa. Apprende quindi con grande tristezza dell’aumento del costo del 20% delle sue amate girelle, sapendo che sarà quindi costretta a mangiarne di meno: 40 in meno, per la precisione, ogni mese. A quanto ammonta lo stipendio di Berenice? 2.400 euro1.200 euro1000 euro2.000 euronon è possibile determinare in modo univoco l’ammontare dello stipendio sulla base dei dati fornitiDeseleziona risposta A B C D E 6. Gualtiero e Tancredi disputano una estenuante sfida a pari o dispari: ciascuno di loro ha ugual probabilità di vincita sulla singola partita, ma la gara si concluderà quando il primo due avrà vinto 99 partite. Discretamente accaldati (e ancor più annoiati), i due decidono di dissetarsi quando la sfida è alle battute finali: Gualtiero infatti sta conducendo 97 a 94 contro Tancredi. Quanto vale la probabilità che Gualtiero si aggiudichi la sfida?circa 7 su 8circa 4 su 5circa 6 su 7circa 5 su 6circa 3 su 4Deseleziona risposta A B C D E 7. Sofia, Giulia, Aurora e Febe sono quattro amiche che ascoltano musica classica e/o trap. Sapendo che:• tutte e quattro le amiche ascoltano almeno una delle due tipologie di musica;• almeno una delle quattro amiche non ascolta trap;• se Giulia ascolta trap anche Aurora ascolta trap;• se Sofia ascolta musica classica anche Febe ascolta musica classica;• Febe ascolta trap;• se Aurora ascolta trap, allora Febe non ascolta musica classicasi può dedurre che:Giulia ascolta trapGiulia non ascolta musica classicaGiulia ascolta musica classicaFebe non ascolta trapNon si può dire nulla sulle preferenze musicali di FebeDeseleziona risposta A B C D E Testo 1 “In questura Cardace viene sottoposto alle operazioni del kit tampone. Abbiamo sentito sul punto l’ispettore della polizia scientifica, che si è dimostrato molto preciso e competente. Ci ha spiegato che i residui dello sparo, in assenza di lavaggi, persistono sull’epidermide e nelle narici per circa quattro ore. I prelievi sono stati eseguiti più o meno a tre ore dall’omicidio. Dunque l’imputato avrebbe dovuto avere ancora residui dello sparo sul corpo, a meno che non si fosse accuratamente pulito le mani, le braccia, il viso, i capelli, il collo e anche le narici. Possiamo quindi affermare che, se quel tragico pomeriggio Cardace ha sparato, ha poi provveduto a ripulirsi con estrema accuratezza e, di conseguenza, con estrema consapevolezza del rischio di essere sottoposto a un controllo. […] Però lo stesso soggetto, così consapevole e attento da lavarsi le mani, la faccia, i capelli e addirittura le narici per non rischiare di rimanere impigliato in un controllo tecnico della polizia scientifica, lo stesso soggetto, ribadisco, si disinteressa del tutto del suo giubbotto. Non se ne sbarazza, non lo porta in lavanderia, nemmeno lo appende in un armadio. No, signori. Quel soggetto astuto e consapevole continua a indossarlo in attesa di essere controllato dalla polizia giudiziaria, cosa che puntualmente accade.” Tratto da “La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio, Einaudi 8. A pronunciare le parole riportati nel brano precedente è verosimilmente:Il pubblico ministeroIl giudiceL’imputatoL’avvocato difensoreIl poliziotto che per primo è giunto sul luogo del delittoDeseleziona risposta A B C D E 9. In base a quanto sostenuto nel brano precedente:Un omicida professionista avrebbe sicuramente portato in lavanderia il giubbotto indossato il giorno dell’omicidioÈ poco probabile che l’imputato sia stato così ingenuo come qualcuno sembra suggerireResidui dello sparo sono presenti su narici e capelli di chi impugna la pistola ma non sulla sua pelleNonostante eventuali lavaggi, i residui dello sparo persistono per circa quattro oreL’omicidio è avvenuto a un’ora imprecisata ma quasi certamente prima dell’albaDeseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Test di Biologia 10. Quali tra le seguenti molecole ha funzione di riserva energetica in un organismo vegetale: 1. Amilopectina 2. Cellulosa 3. Glicogeno 4. Trigliceride 1 e 21, 2 e 31 e 31 e 4TutteDeseleziona risposta A B C D E 11. Durante la normale attività di una cellula capita che i nucleotidi GAT si appaino con i nucleotidi CTA. Questo può avvenire durante:La replicazioneLa traduzioneLa sintesi proteicaLa trascrizioneL’interazione tra codon e anticodon all’interno dei siti A e P del ribosomaDeseleziona risposta A B C D E 12. Quali tra le seguenti azioni NON è svolta dall’immunità ACQUISITA, SPECIFICA:Produzione di anticorpiInfiammazione del tessuto infettatoAttivazione e proliferazione dei linfociti BSelezione clonale dei linfociti T helperFormazione di linfociti T citotossici di memoriaDeseleziona risposta A B C D E 13. Nel reparto maternità di un noto ospedale cittadino vengono scambiati due neonati nella culla. Uno è di gruppo AB e l’altro di gruppo B. Gli ipotetici genitori sono i signori Verdi (lui di gruppo 0 e lei di gruppo AB) e i signori Rossi (lui di gruppo A e lei di gruppo B). Quali delle seguenti affermazioni è corretta?Il neonato di gruppo AB è figlio dei signori VerdiIl neonato di gruppo AB è figlio dei signori RossiLa signora Rossi ha sicuramente genotipo IBIBIl neonato di gruppo B non può essere figlio dei signori VerdiIl signor Verdi ha un genotipo che indica codominanzaDeseleziona risposta A B C D E 14. Da che cosa è composto l'ATP (adenosina trifosfato)?Adenina + deossiribosio + tre gruppi fosfatoAdenosina + ribosio + tre gruppi fosfatoAdenosina + deossiribosio + tre gruppi fosfatoAdenina + ribosio + tre gruppi fosfatoAdenosina + ribosio + un gruppo fosfatoDeseleziona risposta A B C D E 15. Nella glicolisi NON avviene:la conversione di un isomero di gruppo funzionale o di posizione in un altrola fosforilazione e defosforilazione di molecole organichel’ossidoriduzione di molecole organichela decarbossilazione di molecole con liberazione di anidride carbonicala riduzione del NAD+Deseleziona risposta A B C D E 16. Quali dei seguenti processi NON avviene nel cloroplasto durante la fotosintesi:la riduzione di NADP+ a NADPHil ciclo di Krebsla fotolisi dell’acquala sintesi di ATPla produzione di ossigenoDeseleziona risposta A B C D E 17. Quale delle seguenti cellule appartengono al tessuto connettivo?gli enterocitii neuronile cellule miocardichele cellule glialile cellule del sangueDeseleziona risposta A B C D E 18. Nella generazione di un potenziale d’azione lungo la membrana dell’assone, il periodo refrattario assoluto:impedisce la trasmissione bidirezionale dell’impulsoconsente all’assone di separare stimoli ravvicinatirappresenta un malfunzionamento del meccanismo, dovuto a cause chimico-fisicheè una conseguenza dell’assuefazione a un dato stimoloè dovuto all’inattivazione dei canali del K+Deseleziona risposta A B C D E 19. Quale/i tra le seguenti, è/sono una funzione dell’apparato di Golgi? 1. Modificazione di proteine provenienti dal reticolo endoplasmatico ruvido 2. Generazione dei lisosomi per gemmazione 3. Digestione di particelle estranee Solo 1Solo 1 e 2Solo 1 e 3Solo 2 e 3TutteDeseleziona risposta A B C D E 20. Che cosa succede a un globulo rosso immerso in acqua distillata?Raggrinzisce e muore per plasmolisiSi rigonfia e muore per citodieresiSi rigonfia e muore per plasmolisiSi rigonfia e scoppiaNiente poiché l’acqua distillata rappresenta una soluzione isotonicaDeseleziona risposta A B C D E 21. Quali delle seguenti affermazioni sono corrette? 1. La cromatina è costituita da DNA e carboidrati 2. Durante l’anafase II della meiosi i cromosomi sono allineati sul piano equatoriale della cellula 3. I cromosomi delle cellule eucariote si trovano all'interno del nucleolo Solo 1 e 2Solo 1 e 3Solo 2 e 3TutteNessunaDeseleziona risposta A B C D E 22. Quale tra le seguenti strutture non fa parte dell'apparato tegumentario umano?CheratinocitaCellula di MerkelFibroblastoCellula caliciforme muciparaMelanocitaDeseleziona risposta A B C D E 23. Dove puoi trovare una valvola a nido di rondine nell’organismo umano?In un’arteria del braccioIn una vena della gambaNell’orifizio atrioventricolare destroA livello dell’emergenza dell’arteria aorta dal ventricolo sinistroA livello del cardiasDeseleziona risposta A B C D E 24. In un essere umano sano, l’ultrafiltrato glomerulare differisce dall’urina per quale/i dei seguenti motivi? 1. Nell’ultrafiltrato sono presenti proteine mentre nell’urina le proteine sono assenti 2. Nell’ultrafiltrato sono presenti cellule mentre nell’urina le cellule sono assenti 3. Nell’ultrafiltrato è presente glucosio mentre nell’urina il glucosio è assente Solo 11 e 2TutteSolo 1 e 3Solo 3Deseleziona risposta A B C D E 25. Indica quale/i della/e seguenti affermazioni è/sono corrette: 1. Per espletare la sua funzione l'ormone testosterone si lega a un recettore di membrana 2. La ghiandola tiroide è stimolata dall'ormone ipofisario TRH 3. L'ormone ADH è prodotto dall'ipofisi anteriore (adenoipofisi) Solo 3Solo 1Solo 2Solo 1 e 2NessunaDeseleziona risposta A B C D E 26. Quante sono normalmente le vertebre lombari?675124Deseleziona risposta A B C D E 27. Quali tra questi NON è un muscolo presente nel corpo umano?DeltoideGrande gluteoSartorioGrande trocantereSternocleidomastoideoDeseleziona risposta A B C D E 28. Quale delle seguenti sostanze NON è una proteina?ColesteroloFibrinogenoLisozimaTripsinaNessuna delle altre alternative è correttaDeseleziona risposta A B C D E 29. L'emoglobina (Hb) contiene:Cu2+HgMgFe2+Na+Deseleziona risposta A B C D E 30. La cellulosa è:un monosaccarideun polisaccaride inscindibile per gli enzimi digestivi dell'uomonessuna delle altre alternative è correttaun disaccarideuna proteina vegetaleDeseleziona risposta A B C D E 31. Una molecola di trigliceride è composta da glicerolo e acidi grassi in rapporto:uno/duetre/treuno/treuno/unouno/quattroDeseleziona risposta A B C D E 32. Il maltosio è: un eteropolisaccarideun monosaccarideun polisaccaride eun disaccaridenessuna delle altre alternative è correttaDeseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Test di Chimica 33. Quale volume occupa una mole di gas ideale alla pressione di 2 atm e alla temperatura di 0°C?22,4 litri44,8 litri11,2 litri6,02∙1023 litridipende dalla natura del gasDeseleziona risposta A B C D E 34. Il principio di esclusione di Pauli afferma che:gli elettroni preferiscono distribuirsi in tutti gli orbitali disponibilil'orbitale 3d si riempie dopo il 4snello stesso atomo due elettroni non possono avere i quattro numeri quantici ugualiil numero degli elettroni è uguale a quello dei protoni nel nucleogli orbitali si riempiono in ordine da quello a più bassa energia e poi a salireDeseleziona risposta A B C D E 35. Quale, tra le seguenti, è una proprietà delle soluzioni tampone?mantengono approssimativamente costante il valore del pHmantengono approssimativamente costante il valore del pOHminimizzano le variazioni del pH in caso di aggiunte alla soluzione di acidi o basitutte le proprietà precedenti sono verenessuna delle proprietà elencate è veraDeseleziona risposta A B C D E 36. Quale tra le seguenti reazioni è sicuramente spontanea?endotermica con aumento di entropiaesotermica con aumento di entropiaendotermica con diminuzione di entropiaesotermica ad alta temperaturaendotermica a bassa temperaturaDeseleziona risposta A B C D E 37. 50 g di Magnesio vengono fatti reagire con 50 g di Arsenico, secondo la reazione (da bilanciare) Mg(s) + As(s) → Mg3As2(s). Quanti grammi di arsenuro di magnesio si possono produrre? (massa molari: Mg = 24,3 g/mol, As = 74,9 g/mol)74 g100 g50 g124 g37 gDeseleziona risposta A B C D E 38. L’acqua ossigenata reagisce con una soluzione di ioduro di potassio per formare iodio e acqua. Si può affermare che:è avvenuta una reazione redox in cui lo ione ioduro è la specie ossidanteè avvenuta una reazione redox in cui l’elemento che si riduce è l’ossigenolo iodio è il solo elemento che cambia numero di ossidazioneè avvenuta una reazione redox, ma l’ossigeno non varia il proprio numero di ossidazioneLa reazione non è una redoxDeseleziona risposta A B C D E 39. Quante moli di soluto sono presenti in 200 ml di una soluzione acquosa di NaOH con pH=12?2 moli10-3 moli2∙10-12 moli0,02 moli2∙10-3 moliDeseleziona risposta A B C D E 40. Nella reazione KOH + NH4Cl → KCl + NH3 + H2O:KOH si comporta da base e NH4Cl è il suo acido coniugatoNH4Cl si comporta da acido e NH3 è la sua base coniugataNH4Cl si comporta da acido e KOH è la sua base coniugataKOH si comporta da base e KCl è il suo acido coniugatoNon si tratta di una reazione acido-baseDeseleziona risposta A B C D E 41. CH3-CH2-NH-CH2-CH3 rappresenta:Un’ammideUn nitritoUn’ammina secondariaUn’ammina terziariaUn nitrileDeseleziona risposta A B C D E 42. Tra due molecole di metano:si instaurano forze di Londonsi formano dei legami a ponte idrogenosi formano forze dipolo-dipolo permanentisi instaurano legami covalentisi instaurano forze puramente repulsive di natura elettrostaticaDeseleziona risposta A B C D E 43. Riguardo alla geometria delle molecole BF3 e PF3 si può dire che:sono entrambe planarisono entrambe piramidali trigonaliBF3 è piramidale trigonale, mentre PF3 è planareBF3 è planare, mentre PF3 è piramidale trigonalenessuna delle affermazioni precedenti è correttaDeseleziona risposta A B C D E 44. Quanti isomeri differenti presenta il butene?non ha isomeri2346Deseleziona risposta A B C D E 45. Gli isotopi sono:atomi di uno stesso elemento chimico aventi egual numero di protoni, ma diverso numero di neutronisostanze in grado di agire sulle cellule tumorali senza danneggiare quelle normaliatomi di uno stesso elemento chimico aventi egual numero di neutroni, ma diverso numero di protoniatomi di uno stesso elemento chimico ma aventi diverso numero di elettroninessuna delle altre alternative è correttaDeseleziona risposta A B C D E 46. Il numero di Avogadro esprime il numero di:atomi contenuti in una molecolaprotoni contenuti in un atomoelettroni delocalizzati in un metallo in condizioni standardmolecole contenute in una mole di sostanzaquark dei nucleoniDeseleziona risposta A B C D E 47. Se la massa atomica dell'idrogeno è 1 u (unità di massa atomica) e quella dell'ossigeno è 16 u, la massa molecolare dell'acqua ossigenata (H2O2) è:48 u34 u17 g18 u33 gDeseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Test di Fisica e Matematica 48. Qual è il minimo comune multiplo dei polinomi P(x)=4x2-1 e Q(x)=4x2+4x+1 ?x(2x-1)2x(2x+1)2(2x+1)(2x-1)(2x+1)(2x-1)2(2x-1)(2x+1)2Deseleziona risposta A B C D E 49. L’equazione (x-2)2=4∙(1-x):Non ammette soluzioni realiAmmette due soluzioni reali coincidentiHa due soluzioni reali positiveHa due soluzioni reali negativeHa due soluzioni reali, una negativa e una positivaDeseleziona risposta A B C D E 50. Un quadrato è inscritto in un cerchio di raggio 3 cm, quanto vale l’area del quadrato?9 cm218 cm236π cm29π cm225 cm2Deseleziona risposta A B C D E 51. A un paio di scarpe del costo di 60 euro viene applicato un primo sconto del 50%, e in seguito un ulteriore sconto (sul prezzo già scontato) del 40%. Quanto costano le scarpe dopo il doppio sconto?6 euro12 euro18 euro24 euro30 euroDeseleziona risposta A B C D E 52. Quale delle seguenti parabole passa per il punto P(0,1) e interseca l’asse delle ascisse in un unico punto?y=x2-4x+1y=-2x2-4x+1y=x2+x-1y=x2-2x+1y=x2+2xDeseleziona risposta A B C D E 53. Lucia ha 10 canottiere: 2 rosse, 4 bianche, e 4 gialle. Prima di partire per le vacanze ne sceglie 2 a caso e le mette in valigia. Qual è la probabilità che siano entrambe bianche?2/152/53/53/103/20Deseleziona risposta A B C D E 54. Qual è il numero più piccolo tra i seguenti?0,2310-20,021/1013-3Deseleziona risposta A B C D E 55. Qual è l’unità di misura della temperatura nel Sistema Internazionale? Nessuna: la temperatura è adimensionaleKelvinGrado FahrenheitAmpereGrado centigradoDeseleziona risposta A B C D E 56. Mettendo una sfera conduttrice carica a contatto con un grappolo formato da quattro sfere conduttrici elettricamente neutre identiche alla prima, che frazione della carica iniziale rimane sulla sfera?1/51/31/4Tutta la carica rimane sulla sfera inizialeTutta la carica si trasferisce alle altre sfereDeseleziona risposta A B C D E 57. Con riferimento al Principio di Archimede, quale delle seguenti affermazioni è corretta?Il principio vale solo per i liquidi e non per i gasIl principio stabilisce che quando avviene un aumento nella pressione in un punto di un fluido confinato, tale aumento viene trasmesso anche ad ogni punto del contenitoreIl principio non vale per i liquidi con densità minore di quella dell'acquaIl principio afferma che un corpo immerso in un fluido in equilibrio subisce una spinta diretta dal basso verso l'alto di intensità pari al peso del volume del fluido spostatoIl principio afferma che in un fluido fermo e incomprimibile, la pressione è direttamente proporzionale alla profondità, alla densità del fluido ed alla accelerazione di gravitàDeseleziona risposta A B C D E 58. Indicare quale affermazione sul moto circolare uniforme non è corretta:Il moto circolare uniforme descrive un punto materiale che percorre una traiettoria circolare mantenendo costante il modulo del vettore velocità istantaneaNel moto circolare uniforme il raggio vettore che individua un punto A della circonferenza è sempre perpendicolare alla velocità istantanea del moto nello stesso punto ANel moto circolare uniforme il modulo v della velocità non è costante, ovvero non è uguale in ogni puntoNel moto circolare uniforme il periodo è la durata di un giro completo della traiettoria circolareIl moto circolare uniforme è un esempio di moto periodicoDeseleziona risposta A B C D E 59. Indicare quale delle seguenti affermazioni sul prodotto vettoriale non è corretta. Il prodotto vettoriale:Gode della proprietà distributivaÈ nullo quando uno dei vettori è nullo oppure quando i vettori sono paralleliÈ anticommutativoNon è commutativoÈ commutativoDeseleziona risposta A B C D E 60. L'affermazione che non è possibile determinare contemporaneamente, con grande esattezza, sia la posizione sia la quantità di moto dell'elettrone costituisce:La regola di HundLa legge di MaxwellIl primo postulato di BohrIl principio di HeisenbergIl principio di PauliDeseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Inserisci i tuoi dati per ricevere via mail il punteggio della tua simulazione, suddiviso per materia. Tratteremo i tuoi dati nel rispetto della normativa vigente: leggi l'informativa su privacy e trattamento dei dati di Taxi1729. Nome e Cognome Email Time is Up! Time's upTime is Up! Alice Miglietta Comments are closed.