Consolidamento 2 | Biologia11 Luglio 2023 0 Prova di ammissione ai Corsi di Laurea di Professioni Sanitarie Anno Accademico 2022/2023 Cliccando sul tasto "Avanti" avrà inizio la simulazione e verrà avviato un timer di 100 minuti. Al termine, inserendo i tuoi dati e cliccando sul tasto "Consegna" potrai ricevere subito via mail il risultato. Test di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento.“Se non si fosse prodotto un tale fatto, noi non saremmo qui a parlarne.” Nella descrizione dell’universo a varie riprese ci si imbatte in eventi, in apparenza fortuiti, che sembrano indispensabili alla comparsa dell’essere umano. Una concordanza del tutto straordinaria fra vari parametri nucleari ha reso possibile la nascita del carbonio nelle giganti rosse. Le popolazioni relative dei fotoni e dei nucleoni danno all’universo la longevità che si richiede per la comparsa della vita e al tempo stesso consentono la formazione delle stelle e delle galassie ecc. È molto lungo l’elenco di queste “coincidenze miracolose”.Il principio antropico è stato inventato, se non per spiegare, almeno per illuminare un po’ questa situazione sorprendente. Esso può essere formulato press’a poco nel modo seguente: “dato che esiste un osservatore, l’universo ha le proprietà che si richiedono per generarlo”. La cosmologia deve tener conto dell’esistenza del cosmologo. Queste domande non si sarebbero poste in un universo che non avesse avuto queste proprietà… Si obietterà a ragione che la materia possiede capacità di adattamento straordinarie. Uno sguardo ai pianeti vicini ci dimostra nondimeno che quest’adattabilità ha dei limiti. L’aridità della Luna e di Mercurio, le alte temperature di Venere hanno avuto ragione della frenesia vitale. Persino Marte, le cui condizioni non sono così dure, sembra sterile.(Hubert Reeves, L’evoluzione cosmica, traduzione di Libero Sosio di Patience dans l’azur, Milano, Rizzoli, 1995, pp. 185-186) 1. In base alle informazioni fornite nel Brano 1, come può essere sintetizzato il principio antropico?La comparsa prima della vita e poi degli esseri umani all’interno dell’universo è un processo inevitabilePerché sia possibile a un essere vivente porsi domande sull’universo, l’universo deve essere fatto in modo da ospitare esseri viventiAlcuni parametri nucleari hanno reso impossibile la comparsa della vita nell’universoOgni possibile universo deve avere caratteristiche fisiche tali da rendere possibile la comparsa della vita al suo internoSe l’universo avesse caratteristiche tali da rendere impossibile la vita, al suo interno sarebbe comunque possibile a un osservatore interrogarsi sulla cosmologiaDeseleziona risposta A B C D E None 2. Nel contesto del Brano 1, per quale motivo l’autore presenta l’esempio di Marte?Per far vedere in quali condizioni la vita potrebbe nascere facilmente, grazie alla sua adattabilitàPer chiarire le conseguenze della formazione delle stelle e delle galassiePer mostrare come le proprietà dell’universo producano in altri contesti conseguenze diverse da quelle che hanno prodotto sulla TerraPer mostrare che, per quanto la vita sia adattabile, bastano condizioni leggermente diverse da quelle della Terra per renderla impossibilePer sintetizzare le condizioni dei pianeti più vicini alla TerraDeseleziona risposta A B C D E None 3. Cosa regola il titolo II della prima parte della Costituzione Italiana?I principi fondamentaliI rapporti economiciI rapporti politiciIl presidente della repubblicaI rapporti etico-socialiDeseleziona risposta A B C D E None 4. Cosa si intende con l’aggettivo “divisivo”?Che crea uno spettro distorto dell’orizzonte visibile ad occhio nudoChe crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intentiChe permette la conservazione del patrimonio ereditario famigliareChe consente di appartare i convenuti secondo la loro volontà di separarsi e convergere verso un’unità di punti di vistaChe serve a distogliere dall’occupazione o preoccupazione dominante o a sviare l’argomento d’una conversazioneDeseleziona risposta A B C D E None SEGUICI! Test di Ragionamento logico e problemi 5. Ieri il prezzo di un paio di scarpe era il 25% in più di oggi. Quindi oggi?è il 25% in meno di ieriè il 20% in più di ieriè il 25% in più di ieriè il 20% in meno di ieriè lo stesso di ieriDeseleziona risposta A B C D E None 6. Ad un torneo di tennis singolo a eliminazione diretta sono iscritte 64 persone. Quante partite dovranno essere disputate per eleggere il campione?<641286312732Deseleziona risposta A B C D E None 7. In un gruppo di 42 persone ci sono 18 medici e 24 infermieri. Si vogliono scegliere 14 persone in modo da rispettare la proporzione tra medici e infermieri. Quanti medici si devono scegliere?87569Deseleziona risposta A B C D E None 8. Enea si prepara per la gara di triathlon. Enea si allena nel nuoto ogni tre giorni (intervallando ogni allenamento con due giorni di riposo), nella corsa a piedi ogni quattro giorni e nella corsa in bicicletta ogni cinque giorni. Se Enea si allena anche di sabato e domenica e oggi si è allenato nel nuoto e nella corsa in bicicletta mentre ieri si è allenato nella corsa a piedi, fra quanti giorni (a partire da oggi) Enea si allenerà in tutte e tre le discipline?il 12° giornoil 15° giornoil 16° giornoil 18° giornoil 14° giornoDeseleziona risposta A B C D E None 9. Le tavole di verità sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa. Le tabelle di verità della congiunzione (∧), della implicazione (⇔) e della negazione non (¬), sono rispettivamente:Qual è la tabella di verità della proposizione: ¬ (A ⇔ B) ∧ (¬ A ⇔ (¬ B))?Deseleziona risposta A B C D E None SEGUICI! Test di Biologia 10. Gli organismi eterotrofi:sono in grado di sintetizzare le proprie sostanze nutritiveacquisiscono energia partendo da sostanze organiche prodotte dagli autotrofisi trovano solo tra i procariotisono tutti eucariotiutilizzano l’energia solare per sintetizzare glucosio a partire da sostanze inorganicheDeseleziona risposta A B C D E None 11. Gli esseri viventi:sono tutti visibili ad occhio nudosono o vegetali o animalisono tutti pluricellularisi dividono sempre per mitosisono tutti composti da celluleDeseleziona risposta A B C D E None 12. Le coppie di basi complementari che si ritrovano nella struttura a doppia elica del DNA sono:sempre coppie di una purina con un’altra purinasempre coppie di una pirimidina con un’altra pirimidinatimina-adenina, citosina-guaninadimeri di pirimidinedesossiribonucleotidi-trifosfatiDeseleziona risposta A B C D E None 13. La membrana plasmatica si trova:solo nelle cellule procariotichesolo nelle cellule eucariotichesolo nelle cellule animaliin tutte le cellulein tutte le cellule meno quelle vegetaliDeseleziona risposta A B C D E None 14. Una anomalia in cui è presente un cromosoma in più o uno in meno rispetto al normale è detta:trisomiaaneuploidiamonosomiacariotipotraslocazioneDeseleziona risposta A B C D E None 15. Nelle cellule che svolgono attività secretoria è particolarmente sviluppato:il nucleol’apparato del Golgiil rivestimento delle celluleil numero dei lisosomiil numero dei mitocondriDeseleziona risposta A B C D E None 16. La comparsa di proprietà differenziate in una cellula eucariote è possibile grazie a:espressione selettiva di geni specificiridondanza genicaespressione sequenziale di tutti i genidelezione selettiva di geni specificiinibizione simultanea di tutti i geniDeseleziona risposta A B C D E None 17. Le membrane biologiche sono semipermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse:avviene sempre con consumo d'energiaè sempre mediato da canaliè completamente libero dall'esterno verso l'internoè completamente libero dall'interno verso l'esternonon è completamente liberoDeseleziona risposta A B C D E None 18. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo alla replicazione del DNA?La DNA elicasi separa i due filamenti del DNALe proteine leganti il singolo filamento tengono separati i filamentiLa DNA polimerasi richiede un primer e può sintetizzare un nuovo filamento di DNA soltanto in direzione 5’- 3’La replicazione comporta la formazione di frammenti di Okazaki sia sul filamento guida che su quello in ritardoLa DNA topoisomerasi riduce l’avvolgimento del DNA davanti alla forca di replicazioneDeseleziona risposta A B C D E None 19. Le proteine che formano complessi regolativi con le chinasi che governano i processi che avvengono durante le fasi G1, S, G2, ed M del ciclo cellulare sono chiamate:DineineConnessineCiclineIntegrineClatrineDeseleziona risposta A B C D E None 20. La teoria endosimbiotica è proposta per spiegare:l'origine degli organelli membranosi intracellularil'esistenza di un unico specifico precursore degli eucariotiche le cellule eucariotiche sono il prodotto dell'evoluzione dei procariotil'origine dei mitocondri e dei cloroplastiche le cellule eucariotiche possono dare origine ad organismi multicellulariDeseleziona risposta A B C D E None 21. La struttura primaria di una proteina:è la struttura tridimensionale della proteinaè data dalla sequenza degli amminoacidi che la compongonoè la struttura di alcuni segmenti della proteinanon esisteè la struttura dei domini primari che la compongonoDeseleziona risposta A B C D E None 22. L’energia rilasciata durante il passaggio di elettroni nella catena di trasporto degli elettroni viene utilizzata per creare, ai due lati della membrana interna dei mitocondri, un gradiente di:ADPATPOssigenoProtoniElettroniDeseleziona risposta A B C D E None 23. Quali tra i seguenti ioni o molecole passano per diffusione semplice attraverso il doppio strato lipidico della membrana plasmatica?Ioni SodioGlucosioPeptidiIoni CloruroOssigenoDeseleziona risposta A B C D E None 24. Gli anticorpi sono:proteine di origine viraleproteine in grado di combinarsi con uno specifico antigenecellule del sistema immunitarioproteine di origine battericageni in grado di combinarsi con uno specifico antigeneDeseleziona risposta A B C D E None 25. Un allele è:la forma alternativa di una proteina presente nello stesso locus di cromatidi fratellila forma alternativa di un gene presente nello stesso locus di cromosomi omologhila duplicazione di un gene all’interno di un cromosomala forma alternativa di un gene presente su loci diversi all’interno dello stesso cromosomaun’isoforma alternativa di un RNA messaggeroDeseleziona risposta A B C D E None 26. Se una tossina batterica distrugge i ribosomi, quale attività cellulare sarà influenzata per prima?Sintesi proteicaSintesi del DNAMovimentoStoccaggio di energiaTrasporto attivoDeseleziona risposta A B C D E None 27. Gli enzimi sono catalizzatori biologici di natura:monosaccaridicapolisaccaridicasteroideaproteicalipidicaDeseleziona risposta A B C D E None 28. Quale fra le seguenti non è una funzione del sistema linfatico?Ritorno al sangue dei fluidi tissutali in eccessoTrasporto dei grassi assorbiti dal sistema digerenteDifesa del corpo contro le malattieTrasporto di proteineProduzione dei globuli bianchiDeseleziona risposta A B C D E None 29. Il sistema endocrino è in grado di:contribuire al mantenimento dell’equilibrio dei processi fisiologicimodificare il metabolismo delle celluleinviare messaggi agli organi bersagliotutte le altre risposte sono corretteutilizzare segnali chimici come sistema di comunicazioneDeseleziona risposta A B C D E None 30. Qual è il nome del processo mediante il quale le molecole fluiscono da un'area di maggiore concentrazione a una di minore concentrazione?TrasfusioneRespirazioneDiffusioneDialisiTrasporto attivo primarioDeseleziona risposta A B C D E None 31. Il capside di un virus consiste di: acidi nucleicisubunità proteicheRNA e lipidipolisaccaridilipidi elicoidaliDeseleziona risposta A B C D E None 32. Quali gruppi funzionali sono presenti in una molecola di glucosio nella sua forma lineare?1 gruppo chetonico e 5 gruppi ossidrilici1 gruppo chetonico e 4 gruppi ossidrilici1 gruppo aldeidico e 5 gruppi ossidrilici1 gruppo aldeidico, un gruppo chetonico e 4 gruppi ossidrilici1 gruppo aldeidico e 6 gruppi ossidriliciDeseleziona risposta A B C D E None SEGUICI! Test di Chimica 33. Quale è la natura del legame O-H nella molecola di acqua?Covalente puroAd idrogenoIonicoCovalente polareMetallicoDeseleziona risposta A B C D E None 34. Un ossidante forte ha:una spiccata tendenza a donare elettroniuna spiccata tendenza a ricevere protoniuna spiccata tendenza a donare protoninessuna delle altre risposte è correttauna spiccata tendenza a ricevere elettroniDeseleziona risposta A B C D E None 35. Dove si trovano i neutroni?In orbite attorno al nucleo atomicoNei legami tra atomiNel nucleo dell’atomoNegli atomi, come doppietti non condivisiNegli atomi paramagnetici come particelle spaiateDeseleziona risposta A B C D E None 36. Nei cosiddetti “saponi” quali molecole organiche ci sono?AlcaniSali di acidi grassi a catena lungaAlcheniAlcoliEsteriDeseleziona risposta A B C D E None 37. Negli ossiacidi a quale elemento è legato l’idrogeno acido?Al carbonioAl non-metalloAd un altro atomo di idrogenoAll’ossigenoAll’azotoDeseleziona risposta A B C D E None 38. Si prelevi 1mL di una soluzione 1M di un qualsivoglia soluto. Quanto vale la concentrazione di quel volume di soluzione prelevato?1 mM1000 M0.001 M1 MNon è determinabileDeseleziona risposta A B C D E None 39. La costante Kc di una reazione all’equilibrio:varia solo modificando il volume del sistemavaria solo modificando la temperatura del sistemain quanto costante non varia maivaria solo modificando il numero di molivaria solo modificando la pressione totale del sistemaDeseleziona risposta A B C D E None 40. La Kw dell’acqua in una soluzione 10−2 M di KCl a 25°C è:10−1410−710−201014Deseleziona risposta A B C D E None 41. Quanti elettroni sono contenuti nell’atomo di un elemento con configurazione elettronica [Ne] 3s1?1194148Deseleziona risposta A B C D E None 42. Confrontando le soluzioni 0,1 M di fruttosio (C6H12O6), 0,1 M di cloruro di potassio (KCl) e 0,1 M di cloruro di calcio (CaCl2) a 25° C, si può affermare che: le soluzioni hanno un pH differentele soluzioni hanno la stessa tensione di vaporela soluzione contenente cloruro di calcio è quella che bolle a temperatura inferiorela soluzione contenente fruttosio è quella con la minore temperatura di congelamentola soluzione contenente fruttosio è quella con la minore pressione osmoticaDeseleziona risposta A B C D E None 43. Alla fine di una reazione equimolare completa di neutralizzazione tra un acido forte monoprotico e una base forte monoprotica in soluzione avremo:sale che da idrolisi acidasale che da idrolisi neutrasale che da idrolisi basicasale che non da idrolisiuna soluzione tamponeDeseleziona risposta A B C D E None 44. La formula della legge di Henry per il calcolo della concentrazione di un gas in un liquido è:PV = nRTP = kTC = kPP = cRTC = nkPDeseleziona risposta A B C D E None 45. Se l’aggiunta di un sale provoca un innalzamento del pH, questo significa che:il sale reagendo con l’acqua è andato incontro ad una idrolisi acidail sale reagendo con l’acqua ha provocato un innalzamento della Kwè avvenuta una reazione redox e dalla soluzione si sono sviluppati idrogeno e ossigeno gassosiil sale reagendo con l’acqua è andato incontro ad una idrolisi basicail sale era il prodotto di una reazione di neutralizzazione tra un acido forte ed una base forteDeseleziona risposta A B C D E None 46. Quale è la formula generale per indicare i termini della serie degli alcani?C2n H2n+2Cn H2n−2Cn H2nC2n HnCn H2n+2Deseleziona risposta A B C D E None 47. Il composto che ha formula CH3-CH2-CHOH-CH2-CH3:è un alcol terziarioè un estereè un chetoneè un alcol secondarioè una aldeideDeseleziona risposta A B C D E None SEGUICI! Test di Fisica e Matematica 48. In un sistema di riferimento inerziale, un punto materiale che si muove di moto circolare uniforme: è soggetto a una forza centrifugaè soggetto a una forza centripetanon è soggetto a forzeè soggetto a forze con risultante nullaè soggetto a una forza di CoriolisDeseleziona risposta A B C D E None 49. Sia F la forza di attrazione gravitazionale tra le masse m1 e m2 poste a distanza r.Quanto vale la forza di attrazione se si raddoppia ciascuna massa e si quadruplica la loro distanza? 4FFF/2F/4F/8Deseleziona risposta A B C D E None 50. Un pendolo semplice di massa M = 2 Kg e lunghezza L = 9,8 m ha un periodo di oscillazione di:1 s4 s4π s2p sπ sDeseleziona risposta A B C D E None 51. Il momento di una forza F applicata nel punto A rispetto ad un punto O:è un vettore appartenente al piano generato da F e dal vettore che collega O ad Aè un vettore il cui modulo dipende solo dal modulo della forza Fè un vettore il cui modulo dipende esclusivamente dal modulo della forza F e dalla lunghezza del vettore OAnon può mai essere nulloè un vettore perpendicolare al piano generato da F e dal vettore che collega O ad ADeseleziona risposta A B C D E None 52. Quanto vale 2012 − 1992?44002200800Deseleziona risposta A B C D E None 53. Il prodotto \(\sqrt{2} \cdot \sqrt[3]{4} \cdot \sqrt[4]{8}\) è uguale a:\(4\sqrt[12]{2^{11}}\)\(2\sqrt[12]{2^{11}}\)4\(2\sqrt[6]{2^5}\)\(4\sqrt[6]{2^5}\)Deseleziona risposta A B C D E None 54. Il logaritmo in base 5 di 250 è uguale a:33 + log5 23 + log2 55log250 5Deseleziona risposta A B C D E None 55. Il polinomio 27x3 + 8 si fattorizza come:(2x + 3) (4x2 − 6x + 9)(3x − 2) (9x2 + 6x + 4)(3x + 2) (9x2 − 12x + 4)(3x + 2) (9x2 − 6x + 4)(3x − 2) (9x2 + 12x + 4)Deseleziona risposta A B C D E None 56. Le soluzioni della disequazione x2 − x − 6 < 0 sono:x > 3 o x < −2x > 2 o x < −3−3 < x < 2nessuna delle altre risposte è corretta−2 < x < 3Deseleziona risposta A B C D E None 57. Quale di questa uguaglianze è corretta?\(\frac{\frac{1}{2} + \frac{1}{3}}{\frac{1}{5}}=\frac{1}{6}\)\(\frac{\frac{1}{2}}{\frac{1}{5}}=\frac{1}{10}\)\(\frac{1}{\frac{1}{2} + \frac{1}{3}}=\frac{6}{5}\)\(\frac{\frac{1}{3}}{\frac{1}{5}}=\frac{3}{5}\)\(\frac{3}{\frac{1}{2} + \frac{1}{3}}=\frac{5}{2}\)Deseleziona risposta A B C D E None 58. Quale delle seguenti rette è perpendicolare alla retta di equazione y = 2x + 3?\(y=\frac{1}{2}x+3\)\(y=-\frac{1}{2}x-4\)\(y=-2x+\frac{1}{3}\)\(y=2x+\frac{1}{3}\)Nessuna delle altre risposte è correttaDeseleziona risposta A B C D E None 59. Il prodotto vettoriale di due vettori perpendicolari è:il vettore nulloun vettore con direzione e verso che segue la regola del parallelogrammaun vettore di modulo pari al prodotto dei moduli, con direzione perpendicolare ai due vettori e verso in accordo alla regola della mano destraun vettore polareuno scalareDeseleziona risposta A B C D E None 60. Determinare da che altezza deve essere lasciato cadere un grave per raggiungere il suolo in 2s (si trascuri la resistenza dell’aria):circa 19,6 mcirca 9,8 mcirca 40,2 mcirca 98,1 mcirca 125,1 mDeseleziona risposta A B C D E None SEGUICI! Inserisci i tuoi dati per ricevere via mail il punteggio della tua simulazione, suddiviso per materia.Tratteremo i tuoi dati nel rispetto della normativa vigente: leggi l'informativa su privacy e trattamento dei dati di Taxi1729. Nome (es: Marta) Email Ho letto e sottoscrivo l'informativa su privacy e trattamento dei dati di Taxi1729 (link qui sopra). Time's upTime is Up!Time is Up! Alice Miglietta Comments are closed.