Veterinaria 20211 Settembre 2021IMAT 202110 Settembre 2021 0 Prova di ammissione ai Corsi di Laurea di Medicina e Odontoiatria Anno Accademico 2021/2022 Cliccando sul tasto "Avanti" avrà inizio la simulazione e verrà avviato un timer di 100 minuti. Al termine, inserendo i tuoi dati e cliccando sul tasto "Consegna" potrai ricevere subito via mail il risultato. Alcune domande della prova del 2021/22 sono state molto contestate: in seguito alle segnalazioni ricevute il Ministero ha deciso di correggere le risposte dei quesiti n. 2, n. 21 e n. 23. Per il quesito n. 56, invece, nessuna delle risposte è la soluzione e quindi è stato attribuito il punteggio di 1.50 indipendentemente dall'avere o non avere fornito alcuna risposta. Test di Ragionamento logico e cultura generale 1. Considerata la proposizione: “Le reclute della Guardia Svizzera Pontificia devono essere necessariamente cittadini svizzeri dalla nascita, cattolici, maschi fra i 19 e 30 anni e devono aver fatto un periodo di formazione presso l’esercito svizzero”, quale delle seguenti affermazioni è certamente FALSA in merito agli arruolamenti dello scorso giugno?Giorgio, svizzero dalla nascita, nato nel 2000 di fede cattolica, con periodo di formazione nell’esercito svizzero, non è stato arruolatoTommaso, svizzero dalla nascita, nato nel 1992 di fede cattolica, senza periodo di formazione nell’esercito svizzero, non è stato arruolatoEnea, svizzero dalla nascita, nato nel 1989 di fede cattolica, con periodo di formazione nell’esercito svizzero, è stato arruolatoMichele, svizzero dalla nascita, nato nel 1998 di fede cattolica, con periodo di formazione nell’esercito svizzero, è stato arruolatoNicolò, nato a Parigi nel 1996, cittadino svizzero dal 2008, di fede cattolica, con periodo di formazione nell’esercito svizzero, non è stato arruolato Deseleziona risposta A B C D E 2. Tre insiemi A, B, C contengono ciascuno 4 elementi; se A ∩ B ∩ C contiene 1 elemento, 1 elemento appartiene solo a C e il numero di elementi che appartengono solo a A è 1 in più del numero di elementi che appartengono solo a B in quanti modi, mediante i diagrammi di Venn, si possono visualizzare i tre insiemi?34210 Deseleziona risposta A B C D E 3. Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? igrometro : umidità = X : vento X = saturimetroX = sfigmomanometroX = anemometroX = tachimetroX = barometro Deseleziona risposta A B C D E 4. Alice apre la cabina armadio e conta le scatole delle sue scarpe. • Se divide il numero delle scatole per 2 le rimane il resto di 1. • Se divide per 3 nessun resto. • Se divide per 5 le rimane il resto di 4. Sapendo che il numero delle scatole è maggiore di 4 e minore di 45, quante sono le possibili soluzioni al problema di determinare il numero delle scatole di scarpe di Alice? 24018 Deseleziona risposta A B C D E 5. Nicolò possiede delle biglie di diverso diametro ma tutte dello stesso materiale. Nicolò ripone in tre scatole uguali a forma di cubo le biglie in modo che: • tutte le scatole siano riempite di biglie dello stesso diametro, • le scatole siano completamente piene, • in ogni scatola ogni strato di biglie sia composto dallo stesso numero di biglie (differente da scatola a scatola), • in ogni strato le biglie tocchino i lati della scatola. Se Nicolò riempie la scatola S1 con 125 biglie, la scatola S2 con 27 biglie e la scatola S3 con 64 biglie quale delle tre scatole avrà peso maggiore? S1S2S3Non è possibile stabilirlo in quanto non noto il peso specifico del materiale delle biglieNessuna, tutte le scatole hanno lo stesso peso Deseleziona risposta A B C D E 6. Enea pone tre cerchi su un piano in modo che ognuno di essi sia tangente gli altri due e i loro centri siano i vertici di un triangolo rettangolo. Sapendo che le misure dei raggi dei cerchi sono espresse da numeri interi, quale delle seguenti terne può rappresentare le misure dei raggi dei cerchi?3 , 4 , 55 , 12 , 137 , 24 , 252 , 3 ,108 , 15 , 17 Deseleziona risposta A B C D E 7. Nell’ultima lezione di matematica il docente Alice ha ricordato ai suoi allievi che una funzione è derivabile solo se è continua e che se una funzione è continua allora è integrabile. Quale delle seguenti deduzioni effettuate da Nicolò, allievo di Alice, è corretta? Ogni funzione integrabile è continuaOgni funzione continua è derivabileOgni funzione derivabile è integrabileOgni funzione non continua non è integrabileOgni funzione integrabile è derivabile Deseleziona risposta A B C D E 8. Per la cena con gli amici Enea ha acquistato dal macellaio 10 fra pernici, piccioni e quaglie. Le pernici sono vendute al prezzo di 12 € cad., i piccioni al prezzo di 9 € cad. e le quaglie a 6 € cad. Se Enea ha acquistato almeno due esemplari di ogni volatile, quante pernici ha acquistato se la spesa per i volatili è stata di 81 €?3421Non calcolabile con i dati forniti Deseleziona risposta A B C D E 9. La pasticceria Tommaso che vendeva pasticcini in confezioni da 12 pezzi al prezzo di 9 euro ciascuna, ha ridotto ora le confezioni a 10 pezzi, mantenendo il prezzo di 9 euro. Di quanto è aumentato in percentuale il prezzo di un pasticcino? 15 %12 %24 %20 %18 % Deseleziona risposta A B C D E 10. Quattro numeri naturali a, b, c, d sono tali che a < b < c < d. A quale dei quattro numeri Enea deve sommare 1 in modo che il prodotto dei tre numeri inalterati con quello modificato sia il più piccolo possibile?daè indifferente, in ogni caso si ottiene sempre la stessa variazionecb Deseleziona risposta A B C D E 11. In quale anno vennero promulgate in Italia le leggi razziali?19401922192519331938 Deseleziona risposta A B C D E 12. Nel 1919 Gabriele D’Annunzio guidò l’impresa di Fiume. In quale stato si trova oggi la città di Fiume?AlbaniaItaliaMontenegroSloveniaCroazia Deseleziona risposta A B C D E 13. Quale termine può essere associato ad entrambe le seguenti definizioni? “documento emesso con riferimenti commerciali” “atto di stregoneria” BollaFatturaSortilegioIncantesimoNota Deseleziona risposta A B C D E 14. In quattro dei seguenti termini il suffisso “-teca“ ha lo stesso significato. Individuare il termine rimanente.EmerotecaPinacotecaZapotecaBibliotecaFonoteca Deseleziona risposta A B C D E 15. Chi è l’autore del testo Mistero Buffo?Giorgio StrehlerGiorgio GaberDario FoBertold BrechtEduardo De Filippo Deseleziona risposta A B C D E 16. In quale giorno viene celebrato la Giornata della Legalità, ricorrenza per commemorare le stragi di Capaci e via D'Amelio?23 maggio25 marzo22 aprile27 gennaio04 novembre Deseleziona risposta A B C D E 17. Quale casa automobilistica introdusse per prima la catena di montaggio?FordAston MartinBuickPeugeotCadillac Deseleziona risposta A B C D E 18. Con quali termini inglesi viene indicata tecnica narrativa consistente nella libera rappresentazione dei pensieri di una persona così come compaiono nella mente?FlashbackCinematic techniquesFlashforwardSerialismStream of consciousness Deseleziona risposta A B C D E 19. Che cosa si intende con il termine legislatura?L’insieme delle leggi norme che regolano il funzionamento dello StatoLa durata del mandato del Presidente della Repubblica ItalianaIl periodo in cui un dato organo legislativo è in carica e svolge il proprio mandato elettoraleLa durata del mandato del Presidente della ConsiglioL’insieme delle norme che regolano il diritto commerciale e il diritto del lavoro Deseleziona risposta A B C D E 20. In quale di queste frasi il verbo è in forma passiva?Al liceo classico si parla spesso del teatro grecoNel De Bello Gallico Cesare descrisse minuziosamente la sua campagna militare riguardante la conquista della GalliaIn un suo scritto Platone associa delle forme solide ai quattro elementi: acqua-aria-fuoco- terraOmero nell’Iliade canta le gesta del pelide AchilleLe gesta di Enea sono state cantate da Virgilio Deseleziona risposta A B C D E 21. Quale/i fra le seguenti affermazioni è/sono vera/e?A1 l’idrogeno è l’unico elemento a cui si attribuiscono nomi differenti per alcuni suoi isotopiA2 in chilogrammi, della massa di atomo è compresa fra 10-31 e 10-29A3 ad eccezione dell’idrogeno tutti gli atomi degli altri elementi chimici hanno in egual numero elettroni e neutroniA1 e A2A2 e A3tutteA1 e A3nessuna Deseleziona risposta A B C D E 22. Quale fra le seguenti è un’opera di Niccolò Machiavelli?Il principeDel principe e delle lettereDei delitti e delle peneDei doveri degli uominiDialogo sopra la nobiltà Deseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Test di Biologia 23. In una molecola di DNA costituita da 6000 nucleotidi dei quali il 20% sono guanine quale sarà il numero di adenine?15001200180024003600Deseleziona risposta A B C D E 24. Quale delle seguenti immagini rappresenta la profase I della meiosi?IMMAGINE 1IMMAGINE 3IMMAGINE 4IMMAGINE 2IMMAGINE 5 Deseleziona risposta A B C D E 25. Quale dei seguenti eventi non è presente nella divisione di una cellula procariotica?Accrescimento della cellulaCariodieresiDuplicazione del DNACitodieresiSeparazione delle molecole figlie di DNA Deseleziona risposta A B C D E 26. Una cellula diploide che si trova nella fase G2 del ciclo cellulare ha:una quantità di DNA doppia rispetto a quella aploideuna quantità di DNA quadrupla rispetto a quella aploideha la stessa quantità di DNA che aveva nella fase G1una quantità di DNA pari alla metà di quella che aveva alla fine della fase Ssempre la stessa quantità di DNA, in tutte le fasi del ciclo Deseleziona risposta A B C D E 27. Il grafico mostra l’attività fotosintetica di una pianta in funzione del flusso di fotoni. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?Quando il flusso di fotoni è compreso tra Y e W la fotosintesi non avvieneLa fotosintesi è sempre limitata dal flusso di fotoniSe il flusso di fotoni è maggiore di W la fotosintesi si arrestaNel punto Y tutto l’ossigeno prodotto con la fotosintesi viene utilizzato per la respirazioneLa fotosintesi è limitata dalla CO2 quando il flusso di fotoni è compreso tra Y e W Deseleziona risposta A B C D E 28. Quale dei processi elencati non porta alla sintesi di ATP?Fermentazione lattica del glucosioCiclo di KrebsCiclo di CalvinGlicolisiCatena di trasporto degli elettroni Deseleziona risposta A B C D E 29. I glicolipidi sono costituenti importanti delle membrane cellulari. Quale delle seguenti combinazioni di organelli è coinvolta nella loro formazione?Reticolo endoplasmatico rugoso e reticolo endoplasmatico liscioReticolo endoplasmatico liscio e lisosomiReticolo endoplasmatico liscio e apparato di GolgiReticolo endoplasmatico rugoso e apparato di GolgiReticolo endoplasmatico liscio e perossisomi Deseleziona risposta A B C D E 30. Mutazioni recessive in un gene localizzato sul cromosoma X causano il daltonismo. Francesca non è daltonica, ma lo è suo padre. Francesca e Paolo, che non è daltonico, aspettano due gemelli, un maschio e una femmina. Quale è la probabilità che i bambini siano daltonici?Maschio 50% - femmina 0%Maschio 50% - femmina 50%Maschio 33% - femmina 0%Maschio 0% - femmina 50%Maschio 0% - femmina 0% Deseleziona risposta A B C D E 31. L’epidermide è costituita da:epitelio pavimentoso sempliceepitelio cilindrico sempliceepitelio cilindrico pluristratificatoepitelio cubico ciliatoepitelio pavimentoso pluristratificato Deseleziona risposta A B C D E 32. La colonna vertebrale presenta:sei vertebre lombarisei vertebre sacraliuna lordosi e due cifosisette vertebre cervicaliuna cifosi e due lordosi Deseleziona risposta A B C D E 33. Una delle seguenti affermazioni sulle ghiandole gastriche è errata:producono il pepsinogenoproducono un enzima proteoliticoproducono l’acido cloridricoproducono il fattore intrinseco per l’assorbimento della vitamina B12producono le amilasi Deseleziona risposta A B C D E 34. Nell’apparato circolatorio:l’arteria polmonare trasporta sangue arteriosole vene polmonari trasportano sangue venosol’aorta trasporta sangue arteriosole arterie coronarie nascono dall’arteria polmonarele vene cave nascono dal ventricolo destro Deseleziona risposta A B C D E 35. Il midollo osseo:è costituito da osteoniè costituito da osteocitiè contenuto solo nelle ossa lungheè un organo linfoideè contenuto solo nelle ossa piatte Deseleziona risposta A B C D E 36. È corretto dire che:i nervi spinali sono solo motorii nervi spinali sono sensitivi, mentre quelli encefalici sono motorii nervi spinali nascono dalle meningii nervi spinali presentano sia componente motoria che sensitivai nervi encefalici sono solo sensitivi Deseleziona risposta A B C D E 37. Il pancreas endocrino produce:ossitocinaprolattinaglucagoneamilasiproteasi Deseleziona risposta A B C D E 38. La fibrosi cistica è una malattia genetica dovuta ad un allele autosomico recessivo. Due genitori sani hanno un figlio con la fibrosi cistica e due figli sani. Qual è la probabilità che il prossimo figlio presenti la malattia?011/22/31/4 Deseleziona risposta A B C D E 39. Nel ciclo della PCR, l’utilizzo della temperatura alta (95°C) ha lo scopo diattivare l’enzima Taq polimerasiappaiare il gene di interesse con il relativo primerinattivare il gene selezionatopermettere alla DNA polimerasi di iniziare l’allungamentodenaturare la molecola di DNA nella fase iniziale del processo Deseleziona risposta A B C D E 40. Non costituiscono vettori di clonaggio:i plasmidii fagii cromosomi artificialigli intronii cosmidi Deseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Test di Chimica 41. Una bombola che contiene inizialmente 100 mol di gas idrogeno alla pressione di 4 × 105 Pa registra, dopo l’uso, una pressione pari a 105 Pa. Indicare quante moli di idrogeno sono state consumate:25 mol10 mol75 mol4 mol15 mol Deseleziona risposta A B C D E 42. Il 43Li è un isotopo instabile del litio che decade emettendo un protone. Quale sarà il suo prodotto di decadimento?32He33Li31H42He21HDeseleziona risposta A B C D E 43. In quale delle seguenti coppie le specie che vi figurano hanno entrambe una struttura trigonale planare secondo la teoria VSEPR e i loro atomi centrali possiedono lo stesso numero di elettroni di valenza?AlCl3, NH3NH3, BH3NH3, PH3Nessuna delle coppie elencateBF3, AlCl3 Deseleziona risposta A B C D E 44. Quale tra le seguenti è una reazione di decomposizione del nitrato di ammonio?4 NH4NO3 → 2 NH3 + 3 NO2 + NO + N2 + 5 H2O12 HNO2 + 16 NH3 → 24 H2O + 14 N2 + 6 H2Am(NO3)3 → Am3+ + 3 NO-3NH4NO2 → N2 + 2H2O|Ni(NH3)6|2+ → Ni2+ + 6NH3 Deseleziona risposta A B C D E 45. A una soluzione acquosa acida di KBrO3 (100 mL, 0,1 mol/L) vengono aggiunti 100 mL di una soluzione acquosa contenente 0,006 moli di K2S2O3 e 0,09 moli di Kl. Avvengono le seguenti reazioni quantitative:9I- (aq) + BrO3- (aq) + 6 H+ (aq) → 3 I3- (aq) + Br- (aq) + 3 H2O (1) I3- (aq) + 2 S2O32- (aq) → 3 I- (aq) + S4O62- (aq) (2)La reazione (2) è istantanea, mentre la reazione (1) è relativamente lenta. Nel momento in cui tutto l’anione S2O32- presente in soluzione avrà reagito, quante moli di BrO3- saranno state consumate? 0,003 mol0,001 mol0,009 mol0,002 mol0,036 mol Deseleziona risposta A B C D E 46. Una membrana osmotica separa due soluzioni A e B dello stesso sale. Se la soluzione A è ipertonica rispetto alla soluzione B si può affermare che, dopo un certo tempo, si raggiungerà uno stato di equilibrio in cui:la concentrazione della soluzione A è aumentatala membrana è attraversata nei due sensi dallo stesso numero di molecolela concentrazione della soluzione B è diminuitail passaggio di molecole attraverso la membrana si arrestavi è un flusso di ioni attraverso la membrana osmotica Deseleziona risposta A B C D E 47. Il cloruro rameoso (CuCl) ha una solubilità in acqua di circa 4,4 × 10-4 mol/L. Cosa accadrà alla concentrazione di Cu+ se ad 1 L di una soluzione satura di CuCl vengono aggiunte 0,1 mol di CaCl2?La concentrazione di Cu+ si innalza per effetto dello ione in comuneLa concentrazione di Cu+ si abbassa per effetto dello ione in comuneLa concentrazione di Cu+ rimane inalterataLa concentrazione di Cu+ si innalza perché si abbassa il pHLa concentrazione di Cu+ si abbassa perché viene ossidato a Cu2+ Deseleziona risposta A B C D E 48. Il diagramma in figura rappresenta la variazione di energia potenziale in una generica reazione A + B ⇄ C + D . In base ad esso indicare l’affermazione corretta.L’energia di attivazione è uguale per la reazione diretta e per la reazione inversaLo stato di transizione coincide con la stabilizzazione del complesso attivatoIl diagramma rappresenta una reazione il cui meccanismo prevede un unico stadio in entrambi i sensiLa reazione diretta è catalizzata, mentre la reazione inversa non lo èL’energia potenziale dei reagenti e dei prodotti è la stessa Deseleziona risposta A B C D E 49. Lo ione superossido viene decomposto in vivo da parte di enzimi che lo trasformano secondo la seguente reazione:2 ⋅ O2- + 2 H+ ⇄ O2 + H2O2 Quali sono i numeri di ossidazione degli atomi di ossigeno nelle tre specie: ione superossido, ossigeno molecolare, acqua ossigenata?−0,5; 0; −1−1; 0; −1−0,5; 0; +1−1; 0; +10; +1; −1 Deseleziona risposta A B C D E 50. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti una soluzione tampone è corretta?Un aumento del 10% del volume totale provoca una diminuzione del potere tamponante e il valore del pH diminuisceUn aumento del 10% del volume totale provoca una diminuzione del potere tamponante e il valore del pH rimane invariatoUna diminuzione del 10% del volume totale provoca un aumento del potere tamponante e un aumento del pHUna diminuzione del 10% del volume totale lascia invariati il potere tamponante e il pHUn aumento del 10% del volume totale lascia invariati il potere tamponante e il pH Deseleziona risposta A B C D E 51. Una tra le seguenti coppie di molecole è tale per cui i suoi membri sono tra loro isomeri. Quale?Butano e ciclobutano2-clorofenolo e o-clorofenoloBenzene e cicloesanoPropano e propinoAcetone e propionaldeide Deseleziona risposta A B C D E 52. Dopo aver esaminato le seguenti configurazioni elettroniche:quale delle seguenti affermazioni è sempre vera:solo la configurazione 1. rispetta la regola di Hundle configurazioni 3. e 4. rispettano la regola di Hundle configurazioni 2. e 5. rispettano la regola di Hundsolo la configurazione 5. rispetta la regola di Hundle configurazioni 1. e 3. rispettano la regola di Hund Deseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Test di Fisica e Matematica 53. Qual è l'insieme delle soluzioni della disequazione 3ex - 5e-x - 2 > 0 ? {\( x\ \in\ \mathfrak{R}:x ≤ -1,x > \frac{5}{3}\)}{\( x\ \in\ \mathfrak{R}:-1< x ≤ ln(5/3)\)}{\( x\ \in\ \mathfrak{R}:x > ln(5/3)\)}ogni x realenessun valore di x reale Deseleziona risposta A B C D E 54. Qual è il valore della somma \(log_{10} \frac{1}{2}\) + \(log_{10} \frac{2}{3}\) + \(log_{10} \frac{3}{4}\) + ... \(log_{10} \frac{9}{10}\) ?\(log_{10} \frac{5}{6}\)-10\(log_{10} \frac{6}{5}\)1Deseleziona risposta A B C D E 55. Per quali valori del parametro reale k, l’equazione x2 + y2 − 4x + 2y + k = 0 rappresenta l’equazione di una circonferenza reale non degenere?k < 5k < 20k ≤ 5k ≤ 20Per ogni valore reale di k Deseleziona risposta A B C D E 56. Per questo quesito il MIUR ha deciso di attribuire il punteggio di 1.50 indipendentemente dall'avere o non avere fornito alcuna risposta, e così faremo noi nel calcolo del tuo punteggio.Se x ∈ [0, π], qual è la soluzione della disequazione\(\frac{cos x}{2} + 2 sin x + \frac{1}{2} > 0\) ?La disequazione è verificata per ogni x appartenente all'intervallo assegnatoLa disequazione non ha soluzione 0 ≤ x ≤ π/6 π/4 ≤ x ≤ π/3 π/2 ≤ x ≤ πDeseleziona risposta A B C D E 57. Trascurando la resistenza dell’aria, sia v la velocità di fuga da un pianeta Y di massa M e raggio R per un veicolo spaziale vuoto di massa m. Quale sarebbe la velocit. di fuga dal pianeta Y per un satellite carico di massa totale 1.44m rispetto a quello vuoto?1.2 v1.44 vv /1.2vv /1.44 Deseleziona risposta A B C D E 58. All’interno di una sfera conduttrice di raggio r uniformemente carica (positivamente) viene posta una carica negativa q a distanza r/2 dal centro. Come si muove, se si muove, la carica q?Si muove lungo il diametro verso la superficie della sfera allontanandosi dal centroSi muove lungo il diametro verso la superficie della sfera passando dal centroSi muove lungo il diametro per spostarsi al centro della sferaNon è possibile rispondere in quanto non è nota l’intensità della carica sulla sferaRimane ferma Deseleziona risposta A B C D E 59. Un’asta conduttrice di massa m percorsa da una corrente i si trova in un campo magnetico B. In quale caso il modulo del vettore forza a cui è soggetta l’asta è massimo?Quando il campo magnetico B parallelo alla correnteQuando il campo magnetico B forma un angolo di 30 gradi con la correnteQuando il campo magnetico B è ortogonale alla correnteQuando il campo magnetico B forma un angolo di 45 gradi con la correnteNessuna delle altre risposte è corretta Deseleziona risposta A B C D E 60. Il peso di un ragazzo è di 600 N. Se quando sale su una bilancia all’interno di un ascensore essa indica 630 N, l’ascensore si muove? In caso affermativo, come si sta muovendo?Si muove accelerando verso l’altoSi muove accelerando verso il bassoSi muove verso l’alto con velocità costanteSi muove verso il basso con velocità costanteNon si muove, resta fermo Deseleziona risposta A B C D E SEGUICI! Inserisci i tuoi dati per ricevere via mail il punteggio della tua simulazione, suddiviso per materia.Tratteremo i tuoi dati nel rispetto della normativa vigente: leggi l'informativa su privacy e trattamento dei dati di Taxi1729. Nome (es: Marta) Email Ho letto e sottoscrivo l'informativa su privacy e trattamento dei dati di Taxi1729 (link qui sopra). Autorizzo TAXI1729 al trattamento dei miei dati di contatto per finalità di marketing e comunicazione pubblicitaria, su iniziative promozionali, realizzate mediante modalità automatizzate di contatto (posta elettronica). Time is Up! Time's upTime is Up! u_taxi Comments are closed.