Test di Ragionamento logico e Cultura generale
11.
Un'asta di metallo lunga 1 metro è sospesa per il suo centro. A 15 cm dall'estremità destra è agganciato un peso di 35 kg, mentre all'estremità opposta è agganciato un peso di 42 kg. Cosa è necessario fare per equilibrare l'asta e mantenerla in posizione orizzontale?
Nulla, l'asta è già in equilibrio
Aggiungere, al peso agganciato a destra, un ulteriore peso di 7 kg
Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriore peso di 25 kg
Aggiungere, al peso agganciato a destra, un ulteriore peso di 25 kg
Aggiungere, al peso agganciato a destra, un ulteriore peso di 30 kgDeseleziona risposta
Brano GD 27
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
Che cos'è la medicina legale?
Non è semplice fornire una definizione univoca di questa disciplina specialistica. Le sue antichissime origini, tuttavia, già ci indirizzano alla comprensione del suo campo di applicazione. Si pensi che, dai documenti pervenuti, si sa che già dal tempo della III dinastia presso gli antichi Egizi, presso i Sumeri e i Babilonesi (circa 3.000 anni a.C.), gli ordinamenti prevedevano l'attività di medici che, collaborando con i giudici nel fornire gli elementi necessari all'amministrazione della giustizia, dovevano occuparsi di studiare i casi di lesioni riportate dai cittadini, di indicare l'entità dei risarcimenti dovuti da chi le aveva provocate e addirittura di giudicare la correttezza o meno dell'operato di altri medici sospettati di aver commesso errori.
Via via, nella storia, questa attività è andata sempre più affinandosi di pari passo con il progredire della scienza, con l'evoluzione del diritto e delle esigenze della società, mantenendo sempre le sue essenziali caratteristiche, che, in pratica, consentono di definirla come la disciplina che studia la persona umana, in quanto entità psichica e fisica, nei suoi rapporti con il diritto.
È evidente che, trattandosi di un settore di attività che opera per finalità di interesse collettivo, la medicina legale fa parte della cosiddetta medicina pubblica; altro settore di questa è la medicina sociale, che studia tutte le cause biologiche che incidono negativamente sullo sviluppo delle popolazioni e propone rimedi e strumenti di prevenzione.
La medicina legale è ripartita in due branche: medicina giuridica e medicina forense. La medicina giuridica è il settore di attività fondato sulla ricerca scientifica, dottrinaria, casistica e sperimentale, teso ad apprezzamenti medico-legali relativi a esigenze del diritto. Per chiarire meglio, si pensi in quante circostanze chi deve redigere una legge necessiti di informazioni attinenti la realtà biologica umana: ad esempio per fissare i limiti al di sopra dei quali una sostanza assunta diventa pericolosa.
La medicina forense, invece, è il campo di attività che si occupa della risoluzione dei problemi concreti che si pongono nell'applicazione delle leggi (diritto "condito") e quindi è indirizzata all'acquisizione di tutti gli elementi necessari per i procedimenti giudiziari e per l'amministrazione della giustizia.
(Farnetti, Mangili, Zoia, "Medicina Legale", Cortina)
21.
Quale delle seguenti alternative riporta gli autori secondo il corretto ordine cronologico?
Dante, Molière, Pirandello, Orwell
Dante, Pirandello, Molière, Orwell
Dante, Pirandello, Orwell, Molière
Orwell, Pirandello, Dante, Molière
Molière, Dante, Orwell, PirandelloDeseleziona risposta
Test di Fisica e Matematica