Ciao! Ho provato a risolvere alcuni quesiti di matematica. Nonostante siano molto semplici, non riesco a risolverli.
1) Quanti sono i numeri di due cifre in cui la somma delle cifre è 12?
Io avrei risposto 6 perché ho pensato che 6 x 2 cifre = 12 cifre. La risposta giusta però è 7.
2) In una famiglia ciascuno dei figli ha almeno 3 fratelli e 3 sorelle . Da quanti figli almeno è costituita la famiglia?
Io avrei risposto 7 perché ho interpretato la parola “ciascuno” come “ognuno di essi”. Quindi ho disegnato sette puntini (che rappresentano i figli) e ho verificato che ciascuno di essi rispettasse la condizione dell’avere 3 fratelli e 3 sorelle. La risposta giusta è però 8.
Ciao! Ho provato a risolvere alcuni quesiti di matematica. Nonostante siano molto semplici, non riesco a risolverli.
1) Quanti sono i numeri di due cifre in cui la somma delle cifre è 12?
Io avrei risposto 6 perché ho pensato che 6 x 2 cifre = 12 cifre. La risposta giusta però è 7.
2) In una famiglia ciascuno dei figli ha almeno 3 fratelli e 3 sorelle . Da quanti figli almeno è costituita la famiglia?
Io avrei risposto 7 perché ho interpretato la parola “ciascuno” come “ognuno di essi”. Quindi ho disegnato sette puntini (che rappresentano i figli) e ho verificato che ciascuno di essi rispettasse la condizione dell’avere 3 fratelli e 3 sorelle. La risposta giusta è però 8.
Ciao Giulia! Mitica, finalmente qualcuno inaugura il forum 🙂
1) In questo quesito non capisco bene cosa vuoi fare moltiplicando 6×2 (è vero che 6×2 fa dodici ma questo non dovrebbe interessarti ai fini dell’esercizio) il mio consiglio è quello di provare a scriverti questi numeri (quelli per i quali la somma delle cifre è 12) magari trovando un modo di ordinarli in maniera comoda. Ad esempio io partirei da 39 (3+9=12).
2) Domanda che magari ti sblocca: nella tua ipotetica famiglia da 7 figli, quanti sono maschi e quanti femmine?
Fammi sapere se ti sono serviti i miei commenti e se hai ancora dubbi scrivi pure!
Ciao! Qualche giorno fa facendo quiz extra su internet ho trovato questo quesito di medicina 2010 che non ho capito come si potesse risolvere:
Digitando l’importo, arrotondato all’euro, di uno degli assegni incassati in un certo giorno, un cassiere ha involontariamente invertito tra loro due cifre, causando a fine giornata una differenza positiva tra la somma di tutti i numeri digitati e la somma degli importi dei corrispondenti assegni arrotondati all’euro. Tale differenza è sempre divisibile per:
A) 2
B) 10
C) 4
D) 5
E) 9
Io ho provato a risolverlo ipotizzando che in quel giorno fossero stati incassati 6 assegni, 3 assegni dal valore di 2100euro e poi gli altri 3 da 1400 di cui uno però è diventato 4100 per un errore del cassiere. Potrebbe starci come ragionamento?
Grazie per l’aiuto!
Ciao Ilaria! Sì secondo me in quesito come questo ti conviene ragionare come hai suggerito tu, e cioè provando a immaginare situazioni concrete. Volendo puoi anche metterti in casi più semplici. Ad esempio cosa succederebbe con un solo assegno da (invento una cifra) 23 euro?
Ciao, ti chiedo una mano sull’esercizio 166 di mate.
Io metterei come Domino: lmx diverso da 0, x>0 e 1-e^x >=0
l’ultima diseducazione mi viene 1<=0 che è mai. Pero come risultato darei x<0
Grazie
Ciao Luca,
le tre condizioni che hai posto sono corrette.
L’ultima disequazione, spostando il termine noto e cambiando i segni è: e^x < 1. La soluzione di questa disequazione effettivamente è x < 0. Fino qui ti torna?
1- la corea di Huntington è una malattia autosomica dominante: se una portatrice sana di daltonismo (malattia x-linked recessiva) ed un uomo affetto da Corea di Huntington (nato da un padre che non presenta la malattia) hanno un bambino, qual è la probabilità che il figlio nato sia un maschio totalmente sano?
2- la fibrosi cistica è una malattia autosomica recessiva. Dopo uno screening genetico Luigi e Martina scoprono di essere entrambi portatori sani della malattia, qual è la probabilità che l’eventuale nascituro sia maschio o fenotipicamente sano?
17 Comments
Ciao a tutt*!
Come promesso trovate qui 8 quesiti di matematica sui temi delle prime 2 lezioni di teoria.
So che vi divertirete.
Buon weekend!
Eccolo!
Ciao! Ho provato a risolvere alcuni quesiti di matematica. Nonostante siano molto semplici, non riesco a risolverli.
1) Quanti sono i numeri di due cifre in cui la somma delle cifre è 12?
Io avrei risposto 6 perché ho pensato che 6 x 2 cifre = 12 cifre. La risposta giusta però è 7.
2) In una famiglia ciascuno dei figli ha almeno 3 fratelli e 3 sorelle . Da quanti figli almeno è costituita la famiglia?
Io avrei risposto 7 perché ho interpretato la parola “ciascuno” come “ognuno di essi”. Quindi ho disegnato sette puntini (che rappresentano i figli) e ho verificato che ciascuno di essi rispettasse la condizione dell’avere 3 fratelli e 3 sorelle. La risposta giusta è però 8.
Ciao! Ho provato a risolvere alcuni quesiti di matematica. Nonostante siano molto semplici, non riesco a risolverli.
1) Quanti sono i numeri di due cifre in cui la somma delle cifre è 12?
Io avrei risposto 6 perché ho pensato che 6 x 2 cifre = 12 cifre. La risposta giusta però è 7.
2) In una famiglia ciascuno dei figli ha almeno 3 fratelli e 3 sorelle . Da quanti figli almeno è costituita la famiglia?
Io avrei risposto 7 perché ho interpretato la parola “ciascuno” come “ognuno di essi”. Quindi ho disegnato sette puntini (che rappresentano i figli) e ho verificato che ciascuno di essi rispettasse la condizione dell’avere 3 fratelli e 3 sorelle. La risposta giusta è però 8.
Ciao Giulia! Mitica, finalmente qualcuno inaugura il forum 🙂
1) In questo quesito non capisco bene cosa vuoi fare moltiplicando 6×2 (è vero che 6×2 fa dodici ma questo non dovrebbe interessarti ai fini dell’esercizio) il mio consiglio è quello di provare a scriverti questi numeri (quelli per i quali la somma delle cifre è 12) magari trovando un modo di ordinarli in maniera comoda. Ad esempio io partirei da 39 (3+9=12).
2) Domanda che magari ti sblocca: nella tua ipotetica famiglia da 7 figli, quanti sono maschi e quanti femmine?
Fammi sapere se ti sono serviti i miei commenti e se hai ancora dubbi scrivi pure!
Ciao! Qualche giorno fa facendo quiz extra su internet ho trovato questo quesito di medicina 2010 che non ho capito come si potesse risolvere:
Digitando l’importo, arrotondato all’euro, di uno degli assegni incassati in un certo giorno, un cassiere ha involontariamente invertito tra loro due cifre, causando a fine giornata una differenza positiva tra la somma di tutti i numeri digitati e la somma degli importi dei corrispondenti assegni arrotondati all’euro. Tale differenza è sempre divisibile per:
A) 2
B) 10
C) 4
D) 5
E) 9
Io ho provato a risolverlo ipotizzando che in quel giorno fossero stati incassati 6 assegni, 3 assegni dal valore di 2100euro e poi gli altri 3 da 1400 di cui uno però è diventato 4100 per un errore del cassiere. Potrebbe starci come ragionamento?
Grazie per l’aiuto!
Ciao Ilaria! Sì secondo me in quesito come questo ti conviene ragionare come hai suggerito tu, e cioè provando a immaginare situazioni concrete. Volendo puoi anche metterti in casi più semplici. Ad esempio cosa succederebbe con un solo assegno da (invento una cifra) 23 euro?
Ciao, ti chiedo una mano sull’esercizio 166 di mate.
Io metterei come Domino: lmx diverso da 0, x>0 e 1-e^x >=0
l’ultima diseducazione mi viene 1<=0 che è mai. Pero come risultato darei x<0
Grazie
Ciao Luca,
le tre condizioni che hai posto sono corrette.
L’ultima disequazione, spostando il termine noto e cambiando i segni è: e^x < 1. La soluzione di questa disequazione effettivamente è x < 0. Fino qui ti torna?
Ciao! Ecco i due tipi di esercizi di cui parlavo a lezione sulle probabilità in genetica riguardo a quando sommare o moltiplicare le due probabilità
.
Grazie Valeria, riesci a farmi avere il testo dei quesiti così che li commentiamo in classe la prossima settimana?
1- la corea di Huntington è una malattia autosomica dominante: se una portatrice sana di daltonismo (malattia x-linked recessiva) ed un uomo affetto da Corea di Huntington (nato da un padre che non presenta la malattia) hanno un bambino, qual è la probabilità che il figlio nato sia un maschio totalmente sano?
2- la fibrosi cistica è una malattia autosomica recessiva. Dopo uno screening genetico Luigi e Martina scoprono di essere entrambi portatori sani della malattia, qual è la probabilità che l’eventuale nascituro sia maschio o fenotipicamente sano?
Ciao olmo, last minute quasi ahah, non riesco a capirla potresti aiutarmi?!
Ciao Gianluca! Il quesito chiede di calcolare x/y, se conoscessimo il valore di log(x/y) allora dovremmo essere a posto.
Ricordati che abbiamo una proprietà che ci dice: log(x/y) = log(x) – log(y) = 2,5 – 1,25.
Quindi ora sappiamo che il logaritmo in base 10 di x/y vale 1,25. Da qui riesci a ricavarti il valore di x/y?
Ok 2. Graziee
Volevo dire la D ma ho detto due boh