Generale
30 Marzo 2022
Matematica
30 Marzo 2022

Area Riservata

TAXITEST SUMMER 2022 | ONLINE

FORUM
LOGICA

68 Comments

  1. Luca Frignani ha detto:

    “Se vuoi raggiungere dei risultati devi sudare”.
    Se il precedente enunciato è vero, quale delle seguenti affermazioni NON è logicamente corretta?
    A) Non è sufficiente sudare per raggiungere dei risultati
    B) È necessario sudare per raggiungere dei risultati
    C) Se ho raggiunto dei risultati non è detto che abbia sudato D) Anche sudando non è detto che raggiungerai dei risultati E) Se non sudi di sicuro non raggiungi dei risultati
    Mi riuscireste a spiegare questa domanda per favore?

  2. Paolo Canova ha detto:

    Ciao Luca,
    prima di risponderti due domande preliminari appunto:
    1. hai già guardato la videolezione di spiegazione delle condizioni necessarie e sufficienti?
    2. hai provato a risolvere l’esercizio? se sì, come?

    Grazie e a presto,
    Paolo (il prof di logica)

    • Luca Frignani ha detto:

      Ciao Paolo,
      Si ho già guardato le tu videolezioni.
      Inizialmente avrei detto la A.
      Ho ragionato sul fatto che è una condizione sufficiente e quindi logicamente sarebbe corretto il NON B–>NON A. La risposta C sarebbe se A non è detto che B.
      Io ho considerato come A: Se vuoi raggiungere dei risultati e B: allora devi sudare.

      Mi sta venendo il dubbio però che A e B possano essere invertite? C’è un modo per capire effettivamente quale parte della frase è A e quale è B (te lo chiedo perché come ci hai fatto vedere in alcune frasi sono camuffate)
      Grazie

      • Paolo Canova ha detto:

        Ciao Luca,
        sì, il tuo dubbio è più che legittimo, anzi: è proprio corretto!
        Come A devi inserire ciò che avviene prima dal punto di vista logico (e quindi di solito anche temporale). In questo caso quindi cos’è A e cos’è B?
        Quella che hai di fronte è una condizione necessaria o sufficiente?

        Comunque tieni conto che:
        1. non ci siamo ancora allenati!
        2. questo esercizio è tosto, probabilmente da saltare!

        Fammi sapere che ne pensi e come continua il ragionamento!

  3. Luca Frignani ha detto:

    Rieccoimi….
    Quindi in forma “standard” sarebbe “Solo se sudi allora raggiungerai dei risultati”.
    A: solo se sudi. B: raggiungerai dei risultati
    Quindi logicamente sarebbe corretto:
    -Se raggiungerai dei risultati sicuramente hai sudato (B–>A)
    -Se non sudi di certo non raggiungerai dei risultati (NON A–>NON B)

    L’ho fatta come condizione necessaria e tutto torna effettivamente, ma perché mi hai messo tu la pulce nell’orecchio haha
    Ti chiedo, c’è un modo per capire quando siamo di fronte a una condizione sufficiente o necessaria senza affidarci soltanto sul “SE” o “SOLO SE”?
    Per come distinguere A e B direi di aver capito!!
    Grazie ancora

  4. Paolo Canova ha detto:

    Ciao Luca,
    bravissimo, esattamente così, sì!
    E per il fatto che ti torni tutto ora “ma solo perché ho messo la pulce nell’orecchio io”… e meno male! Siamo qui apposta, hai deciso di seguire un corso proprio per questo motivo, no? 😉
    A parte gli scherzi, siamo qui apposta e il corso non è nemmeno iniziato: più avanti sarai autonomo anche in questi ragionamenti 🙂

    A proposito della tua ultima domanda, l’unico modo per capire se siamo di fronte a una condizione sufficiente o necessaria è ragionare sul significato della frase. Ma se ci pensi l’hai appena fatto: nella frase iniziale c’era un “devi” che tu hai trasformato in un “solo se” e quindi hai riconosciuto (correttamente) come condizione necessaria. Ti torna?

    Buona giornata e alla prossima!

  5. Lorenzo Grandi ha detto:

    ciao paolo,
    volevo chiederti spiegazioni riguardo al dubbio, che ti ho chiesto questa mattina.
    ti allego il file

    • Paolo Canova ha detto:

      Ciao Lorenzo,
      l’esercizio ti sta dicendo che:
      – S è una cifra qualsiasi (e quindi può valere 0, oppure 1, o 2, e così via fino a 9)
      – R è una cifra pari (e quindi può valere 0, oppure 2, 4, 6 o 8)
      – T è una cifra dispari (e quindi può valere 1, oppure 3, 5, 7 o 9).

      Sulla base di queste indicazioni SR è un numero di due cifre, la prima delle quali (quella delle decine) è una qualsiasi e la seconda (quella delle unità) è pari.
      In altre parole, SR è un numero di due cifre pari.

      Ti torna fin qua?
      Riesci ad andare avanti?

      Fammi sapere,
      Paolo

  6. Lorenzo Grandi ha detto:

    quindi come risultato avremo la B, perchè avviene la moltiplicazione di due numeri pari

  7. Paolo Canova ha detto:

    Ciao Giulia,
    cominciamo dall’esercizio 326: in effetti è MOLTO difficile, non a caso l’avevo lasciato in chiusura di lezione (e di corso!).
    Per rispondere correttamente a questo esercizio ricordati di ciò che dicevo nelle videolezioni: dati 3 insiemi A, B, C devi chiederti:
    “ESISTE (almeno) UN elemento dell’insieme A che sia anche un elemento dell’insieme B?”
    Se la risposta è no, allora vuol dire che i due insiemi A e B sono disgiunti. In caso di risposta affermativa devi chiederti invece:
    “TUTTI gli elementi dell’insieme A sono anche elementi dell’insieme B?” (o viceversa “TUTTI gli elementi dell’insieme B sono anche elementi dell’insieme A?”
    Se la risposta è no, allora vuol dire che i due insiemi A e B hanno qualche elemento in comunque, se la risposta è sì vuol dire che un insieme è contenuto nell’altro..

    Finte queste lunghe premesse, prova a rispondere a questo problema!
    A presto!
    Paolo

    • Giulia Marsero ha detto:

      Io avrei crocettato la C in quanto ho pensato che sia i laghi sia i mari sono formati da acqua. Quindi l’elemento che accomuna tutti e tre gli insiemi è la presenza dell’acqua. Non avrei però intersecato gli insiemi B (mare) e C (laghi) perché i mari sono costituiti da acqua salata e i laghi da acqua dolce. Non è inoltre vero che tutti gli elementi dell’insieme B (mare) siano comuni all’insieme A (acqua) dal momento che il mare non è composto solamente da acqua e sale. Lo stesso discorso vale per i laghi.

      • Paolo Canova ha detto:

        ciao Giulia,
        il tuo ragionamento – ancorché assolutamente plausibile – non è purtroppo corretto.
        Ma tranquilla: in questo caso il “mal comune mezzo gaudio” è un proverbio che ben si adatta al contesto, e sappi che praticamente tutt* fanno lo stesso ragionamento.
        Perché dico che è sbagliato il ragionamento, nonostante appaia assolutamente plausibile?
        Perché è sbagliata la domanda che ti sei posta (non la risposta, la domanda!).
        In altre parole, non devi chiederti: “cosa accomuna gli insiemi” ma – indicati con A, B e C i tre insiemi, “ESISTE (almeno) UN elemento dell’insieme A che sia anche un elemento dell’insieme B?”
        In altre parole, prova a rispondere a questa domanda:
        “ESISTE (almeno) UN’acqua che sia anche un mare?”
        E analogamente:
        “ESISTE (almeno) UN lago che sia anche un’acqua?”

        Sì, lo so, “suonano male”; ma sono quelle le domande che devi porti.
        Cosa risponderesti?

        Fammi sapere!

      • Giulia ha detto:

        Io nella mia completa ignoranza risponderei di sì in quanto i mari e i laghi sono delle distese d’acqua. So che per fare giusto il quesito dovrei rispondere di no, ma non riesco proprio a entrare in quell’ottica.

      • Paolo Canova ha detto:

        Ciao Giulia,
        capisco perfettamente, eh.
        Proviamo a cambiare esempio: A LIVELLO INSIEMISTICO, che relazione c’è tra “cuori” e “persone”?

        Prima di andare avanti a leggere pensaci. 🙂

        ———-

        ————

        A LIVELLO FISICO, potremmo certamente dire che uno (il cuore) è contenuto nell‘altro (una persona).
        Ma A LIVELLO INSIEMISTICO non c’è nessuna relazione tra i due insiemi: non esiste alcun cuore che sia (di per se’) anche una persona, né ovviamente una persona che sia anche un cuore.

        Ti convince un po’ di più?
        Vuoi propormi tu degli esempi?

        Buona giornata e buon ferragosto!

  8. Paolo Canova ha detto:

    Ciao Giulia,
    su quale di questi 3 esercizi hai dei dubbi?
    E che ragionamento hai fatto?

    A presto,
    Paolo

  9. Paolo Canova ha detto:

    Ciao Giulia,
    questo esercizio è meno difficile di quanto possa sembrare a una prima occhiata.
    Tu ti sei messa a contare quanti sono i lati del poligono che c’è in ogni figura, ma sei andata troppo “in profondità”. Ogni figura infatti è composta da una serie di “disegni”, giusto? Qual è la prima cosa che ci può venire in mente, vedendo che ce ne sono un tot per ogni figura?

    Fammi sapere!
    Paolo

    • Giulia Marsero ha detto:

      Solo ora ho ragionato che ci sono quattro figure per ogni disegno, ad eccezione dell’ultimo. Pensavo fosse molto più difficile.

      • Paolo Canova ha detto:

        Esattamente così, brava!
        In generale questi esercizi sulle sequenze di figure sono molto facili: poi ci sono le eccezioni, eh…

        Alla prossima,
        Paolo

  10. Paolo Canova ha detto:

    Ciao Giulia,
    occhio che a ogni segno corrisponde una. cifra,, ma se ci sono due cifre XY questo NON vuol dire che siano moltiplicati!
    Giusto?
    Se scrivo 27, questo non vuol dire 2×7!
    Riesci ad andare avanti ora?

    Fammi sapere!
    Paolo

  11. Luca Frignani ha detto:

    Ciao Paolo, volevo chiederti una spiegazione in merito all’esercizio 597:
    “Il ritrovamento di alcuni manoscritti NON ha consentito di dimostrare L’IMPOSSIBILITA’ che il romanzo sia autentico”
    Io avrei messo la A visto che abbiamo due negazione che si annullano. (Il ritrovamento di alcuni manoscritti ha consentito di dimostrare che il romanzo sia autentico).
    Quella corretta sarebbe la B (Il ritrovamento di alcuni manoscritti non ha consentito di dimostrare che il romanzo non sia autentico)
    Secondo me sono uguali perché la B avendo due negazioni posso riscriverla come la A.
    Graziee

    • Paolo Canova ha detto:

      Ciao Luca,
      partiamo dalla risposta esatta.
      Effettivamente è la B: perché?
      Ti riporto una dopo l’altra la frase contenuta nel testo e quella della risposta B:
      – Il ritrovamento di alcuni manoscritti NON ha consentito di dimostrare L’IMPOSSIBILITA’ che il romanzo sia autentico
      – Il ritrovamento di alcuni manoscritti NON ha dimostrato che il romanzo NON è autentico

      Sono esattamente la stessa identica cosa!
      La prima parte è identica (a parte “ho consentito di dimostrare” anziché “dimostrato”, ma son proprio finezze), la seconda è molto simile (“è impossibile che sia autentico” vuol dire “non è autentico”).
      Insomma, spero che ti sia chiaro ora perché B è corretta.

      Ma passiamo alla A.
      È vero che due negazioni si annullano, ma quali sono le due negazioni? Le due che hai segnalato tu in maiuscolo: “NON” e “IMPOSSIBILITÀ”. Ma allora se si annullano il NON semplicemente non lo scriviamo più, ma la negazione di “IMPOSSIBILITÀ” è “POSSIBILITÀ”.
      Insomma, la frase
      – Il ritrovamento di alcuni manoscritti NON ha consentito di dimostrare L’IMPOSSIBILITA’ che il romanzo sia autentico
      si può riscrivere come
      – Il ritrovamento di alcuni manoscritti ha consentito di dimostrare LA POSSIBILITA’ che il romanzo sia autentico.
      e NON la CERTEZZA che lo sia.

      È un po’ più chiaro ora?
      Insomma, se uno ti dice: “no, guarda, ‘sta roba è impossibile” e tu scopri che ti ha detto una cosa falsa, NON VUOL DIRE CHE quella roba è CERTA, solo che è POSSIBILE.

      Spero sia un po’ più chiaro, ma se non lo è chiedi pure!
      Buono studio e buon riposo!
      Paolo

  12. Luca Frignani ha detto:

    Credo di aver capito. In soldoni quindi la differenza tra A e B è che in B lascia “la possibilita che sia autentico” mentre nella A dà una certezza?
    Grazie
    Luca

    • Paolo ha detto:

      Esattamente, sì: e per come è scritta la frase non ne hai la certezza assoluta.
      È possibile, appunto, e non certo. 🙂

      Funziona?

      A presto,
      Paolo

  13. Luca Frignani ha detto:

    Ciao, ti volevo chiedere la spiegazione a queste domanda

    TESTO 1
    Teresiana, Amelia, Xabier, Ilvilla e Janna svolgono una simulazione di test con le stesse caratteristiche di quello ufficiale (100 secondi a domanda, +1,5 punti per ogni risposta corretta, 0 per ogni risposta non fornita, -0,4 per ogni errore) ma in formato ridotto: le domande sono solo 10 (2 di logica, 2 di matematica, 2 di fisica, 2 di biologia e 2 di chimica) e il tempo a disposizione 1000 secondi.
    Quando viene pubblicata la graduatoria anonima si scopre che i punteggi dei cinque candidati sono 1,7 – 2,9 – 12 – 11,6 – 10,1
    non necessariamente in questo ordine.
    Si sa inoltre che:
    • Xabier non ne ha sbagliata nemmeno una;
    • Teresiana ha ottenuto il secondo punteggio più basso;
    • Ilvilla ha fatto un compito quasi perfetto, rispondendo correttamente a tutte le domande
    tranne a quelle di biologia: ha sbagliato infatti una delle due domande e ha saltato l’altra;
    • Janna non ha studiato fisica e lo sa, quindi ha deciso di saltare quelle due domande.

    In riferimento al TESTO 1, chi ha ottenuto il punteggio più alto?
    A) Teresiana
    B) Amelia
    C) Xabier
    D) Ilvilla
    E) Janna

    Io avrei messo la C ma mi dà giusta la D
    Grazie
    Luca

    • Paolo Canova ha detto:

      ciao Luca,
      qua la discussione è veloce: hai ragione tu.
      Quella domanda l’ho inventata io e poi ho sbagliato a indicare la risposta esatta nel modo risposte (in realtà ho sbagliato a formulare la domanda, ma è un dettaglio che non cambia la sostanza).; me l’ha già segnalato una tua compagna ma ormai il danno era fatto.
      Insomma, una cattiva notizia per noi (mannaggiaamme!( ma buona per te!

      Alla prossima,
      Paolo

      • Luca Frignani ha detto:

        aaa ok bene haha
        Nessun problema, può succedere, basta chiarirsi come abbiamo fatto
        grazieee

      • Paolo Canova ha detto:

        Ciao Luca,
        una domanda sull’esercizio di Teresiana, Amelia, Xabier, Ilvilla e Janna.
        Eravamo convinti di aver corretto tutto, tu dove hai trovato l’errore?

        Grazie mille,
        Paolo

  14. Luca Frignani ha detto:

    Ciao ti posso chiedere un chiarimento su questo quesito?
    Quale/i delle seguenti regole di sostituzione è/sono corretta/e?
    1) qualche X è Y ⇒ certamente qualche Y è X
    2) qualche X non è Y ⇒ non tutti gli Y sono X
    3) tutti gli X sono Y ⇒ certamente tutti gli Y sono X

    A) la seconda e la terza
    B) tutte
    C) la prima e la seconda
    D) nessuna
    E) solo la seconda

    Io dire solo la prima però la risposta corretta è la C.
    Per me la 2 non è corretta perché può essere che qualche X non è Y (insieme di y all’interno di quello di X) e quindi verrebbe poi che tutte le Y sono X. E’ vera solo se fatto un’intersezione parziale tra insieme X e Y

    Grazie

    • Paolo Canova ha detto:

      Ciao Luca,
      sì, è vero, hai ragione.
      Diciamo che l’esercizio così com’è scritto è quanto meno impreciso.
      La formulazione corretta sarebbe dovuta essere:

      Quale/i delle seguenti regole di sostituzione è/sono corretta/e?
      1) qualche X è Y ⇒ certamente qualche Y è X
      2) qualche X non è Y ⇒ È POSSIBILE CHE non tutti gli Y SIANO X
      3) tutti gli X sono Y ⇒ certamente tutti gli Y sono X

      In questo caso la risposta corretta sarebbe stata indubbiamente la C, senza quel “è possibile che” in effetti era poco chiaro.

      Bravo, davvero un’ottima osservazione!

      A tra poco con la risposta dell’altro esercizio!
      Paolo:

  15. Luca Frignani ha detto:

    Ciao, ti chiedo un aiuto a risolvere questo esercizio.

    Quale di queste terne di numeri rappresenta le misure dei lati di un triangolo rettangolo?
    A) 132 cm, 510 cm, 652 cm
    B) 215 cm, 533 cm, 654 cm
    C) 110 cm, 600 cm, 610 cm
    D) 312 cm, 435 cm, 719 cm
    E) 215 cm, 345 cm, 650 cm

    Ho pesanti alle due terne pitagoriche principali (3,4,5 e 5,12,13) facendo le varie proporzioni ma non mi torna il riusato
    Grazie

    • Paolo Canova ha detto:

      Ciao Luca,
      premessa: questo esercizio è particolarmente insidioso, non solo per i numeri che vi compaiono.
      Hai fatto bene a pensare alle terme pitagoriche perché molti esercizi di questo tipo in effetti si risolvono così.
      Non questo, però.

      Per risolvere questo esercizio devi ricordarti due teoremi sui triangoli.
      Uno è il solito teorema sui triangoli rettangoli (anzi, dovrebbe essere sufficiente questo, ma alcuni calcoli potrebbero essere antipatici), l’altro è un teorema sull’esistenza dei triangoli (qualsiasi, e quindi anche rettangoli).
      A proposito di quest’ultimo, con tre segmenti di lunghezza (ad esempio) 5, 12, 18, riesci a comporre un triangolo?

      Dimmi se riesci ad andare avanti ora, in ogni caso sono qui!

      Paolo

      • Luca Frignani ha detto:

        Ciao, allora il teorema di esistenza dei triangoli dice che la somma di due lati di un triangolo deve essere maggiore del terzo lato. Però non saprei molto come applicarla se non per escludere la A e la E. Poi forse con le altre mi verrebbe da usare il teorema di Pitagora pero si diventa lungo lungo.
        Se mi dai un altro consiglio lo accetto volentieri haha

      • Paolo Canova ha detto:

        Ciao Luca,
        bravissimo, perfetto.
        Passando alle altre risposte, analizziamo ad esempio la D:
        D) 312 cm, 435 cm, 719 cm

        Ora, fare 312 al quadrato, sommare 435 al quadrato e vedere se così facendo si ottiene 719 al quadrato è impresa impossibile nei pochi secondi a disposizione.
        Però.
        Proviamo a porci un obiettivo meno impegnativo.
        312 al quadrato… con che cifra finisce? E 435 al quadrato? Quindi con che cifra finisce la somma?
        E con che cifra termina 719 al quadrato?

        Vai avanti tu, sono sicuro che ora andrai alla grande! 😉

  16. Ilaria Torchio ha detto:

    Ciao, visto che a breve avremo consolidamento di logica ti chiedo se possiamo correggere a lezione gli es.4 e 5 della simulazione 3.
    Grazie e a presto

    • Paolo ha detto:

      ciao Ilaria,
      hai fatto benissimo a chiedere: l’ho appena inserito nell’elenco degli esercizi di domani, li vediamo a inizio lezione.

      Buona domenica e a domani!
      Paolo

  17. Luca Frignani ha detto:

    Ciao ti chiedo se in questo quesito la risposta non è presente e sarebbe stata 755 (perché dice “oltre a Fabiana”)?

    6. Fabiana non crede ai suoi occhi: è riuscita a superare il concorso!
    E dire che all’inizio le/i candidate/i erano molte centinaia ma la stragrande di loro non riuscì a superare la prima prova: solo una persona su 7, infatti, venne ammessa alla successiva prova scritta. Di queste, poi, 3 si ritirarono e solo il 20% dei rimanenti andò avanti nel cammino accedendo all’orale. Lì si ebbe l’ultima selezione: solo una persona ogni 7 lo superò (Fabiana e altre due persone).
    Ora si capisce perché Fabiana è così contenta! Quante/i furono le/gli altre/i candidate/i che, oltre a lei, parteciparono alla prima prova?
    511

    756

    490

    510

    Nessuno dei precedenti

    Grazie
    Luca

    • Paolo Canova ha detto:

      Bravissimo Luca, è esattamente così!
      Dici che sono stato un po’ cattivello con questo esercizio? 😉

      • Luca Frignani ha detto:

        io ci casco di brutto in queste cose haha. Fai i calcoli, in fretta, arrivi alla fine vedi il tuo risultato, riguardi un attimo i calcoli e crocetti. Forse è meglio rileggere bene anche la domanda finale haha
        Però bello!!

        • Paolo ha detto:

          sì, esattamente: è proprio il consiglio che ho dato stamattina 🙂
          Prima di dare la risposta, rileggere la domanda: porta via tempo, vero, ma fa risparmiare un sacco di punti.

  18. Ilaria Torchio ha detto:

    Ciao Paolo,
    ti chiedo se domani a lezione possiamo vedere gli es.4 e 5 della simulazione 4, e magari il testo della simulazione 3 perchè l’ho trovato più complesso.
    Volevo inoltre chiederti come mai nell’es 4 della simulazione 4 la risposta corretta fosse la E e non la D, dal momento che Claudina aveva tutte le caratteristiche per essere assunta ma poi non è stata assunta.
    Grazie per la disponibilità e a domani

    • Paolo ha detto:

      ciao Ilaria,
      ok per l’esercizio 5 (e anche per il 7, che non ha fatto giusto quasi nessuno), li commentiamo domani e per il testo della simulazione 3. Il testo della simulazione 4 in effetti l’avete trovato facile.
      Se non ti spiace invece l’esercizio 4 lo commentiamo qua, visto che per domani c’è già tanta carne al fuoco.

      Come giustamente dici, Claudiana ha tutte le carte in regola per essere assunta, vero. Ma.
      L’esercizio cosa dice?
      Ci elenca tutte le condizioni che la/il candidata/o deve soddisfare per avere qualche chance di essere assunto (è una condizione necessaria, insomma!).
      Quindi anche se soddisfi tutte le condizioni elencate non è detto che poi verrai assunta/o!
      Quindi è del tutto plausibile che accada quello, non c’è niente di strano.

      Ti convince?

      • Ilaria Torchio ha detto:

        Quindi Claudina potrebbe anche non essere assunta per mancanza di posti tipo? Correggimi se sbaglio ma sinceramente non mi è chiarissima la domanda….

        P.S: domani è possibile vedere la domanda 10 del test di Med 2021? Grazie e scusami il disturbo

        • Paolo Canova ha detto:

          Esattamente, proprio così. Perché non ci posti disponibili, perché è risultata antipatica alle/agli esaminatrici/tori o per qualsiasi altro motivo.
          Come minimo doveva soddisfare quelle condizioni per essere assunta – e ok, quelle le soddisfaceva – ma non sarebbe stato automatica a quel punto l’assunzione.
          In altre parole quelle erano appunto condizioni NECESSARIE all’assunzione, non SUFFICIENTI per essere certi di essere assunti.
          Funziona?

          Per l’esercizio 10 di Medicina 2021 sì, l’ho già inserito, me l’aveva chiesto ieri Martina, apriamo la lezione con quello.

          A tra poco!

  19. Paolo Canova ha detto:

    Ciao a tutti (e in particolare a Ilaria), eccovi un esercizio sui testi se volete allenarvi.

    Se i bambini in una classe delle elementari sono seduti ai loro banchi disposti per file singole, la maestra riesce facilmente a guardarli tutti negli occhi mentre spiega alla lavagna. Cosa che, invece, non è sempre possibile se i bambini sono seduti attorno a tavoli rotondi in gruppi separati. Inoltre, i bambini seduti ai loro banchi disposti per file singole, quando alzano lo sguardo invece di avere contatto visivo con il bambino di fronte e voler chiacchierare, vedono la maestra. Quindi, essere seduti ai propri banchi disposti per file singole aiuta i bambini a rimanere concentrati meglio sul proprio lavoro e questa dovrebbe, dunque, essere la disposizione standard dei banchi in ogni aula elementare.
    Quale delle seguenti affermazioni, se considerata vera, rafforza quanto sostenuto dal brano?

    A. Se i banchi sono disposti in file singole, i bambini riescono a vedere meglio la lavagna.
    B. Alcuni bambini si distraggono facilmente sia che siano seduti in banchi disposti per file singole sia che siano seduti in gruppi.
    C. Essere seduti in gruppi di 4-7 bambini rende più facile la discussione in classe.
    D. I fautori dei metodi tradizionalisti reputano la disposizione in banchi in file singole come la migliore per insegnare.
    E. I banchi disposti in fila non occupano più spazio dei tavoli rotondi.

    (Medicina-Odontoiatria 2015)

    • Ilaria Torchio ha detto:

      Ciao Paolo, grazie per il quesito bello tosto!
      L’ho riletto un paio di volte prima di capire bene il senso se devo essere sincera, ma in breve il brano parla dei motivi per cui i bambini debbano essere in banchi singoli piuttosto che a gruppi o in banchi doppi.
      Leggendo tutte le affermazioni, l’unica che rafforza quanto sostenuto è la A secondo me perché i bambini, stando seduti al primo banco e vedendo bene la maestra, vedranno anche bene la maestra quando scrive alla lavagna.
      Giusto come ragionamento?

      • Paolo ha detto:

        Bravissima, ragionamento e risposta esatta, Ilaria!
        E se invece la domanda fosse stata:
        “Quale delle seguenti affermazioni, se considerata vera, INDEBOLISCE quanto sostenuto dal brano?”
        Quale sarebbe/ro stata/e la/e soluzione/i?

        Sempre che ce ne sia una, eh…

        • Ilaria Torchio ha detto:

          Forse la B indebolisce il senso del testo, perché dice che i bambini sia che siano seduti nei banchi singoli o in coppie non sono sempre attenti
          Fammi sapere se è corretto, grazie

          • Paolo ha detto:

            sì, è vero, la B ci sta.
            Ma secondo me ce n’è anche un’altra, forse ancora più “forte” di B.
            Quale?

          • Ilaria Torchio ha detto:

            Forse la C però a me la B sembrava un po’ più mirata…..

          • Paolo ha detto:

            Sì, proprio la C.
            Se fosse vero quello che c’è scritto in C, beh, sarebbe un punto a favore della disposizione in gruppi (e quindi contro la disposizione per file singole).

            Ottimo, tutto giusto Ilaria! 🙂

  20. Paolo Canova ha detto:

    Ciao a tutti (e in particolare a Chiara), eccovi un esercizio sulle età se volete allenarvi.

    L’età media dei partecipanti alla festa di Alice è 24 anni.
    Se l’età media degli uomini è di 26 anni e quella delle donne 21, qual è il rapporto fra il numero degli uomini e quello delle donne presenti alla festa di Alice?
    A) 4/5
    B) 2/3
    C) 3/2
    D) 5/4
    E) 2

    (Medicina-Odontoiatria 2021)

  21. Paolo Canova ha detto:

    Ciao a tutti (e in particolare a Valeria), eccovi un esercizio sulle età se volete allenarvi.

    Aldo, Barbara, Carlo, Daniele, Elio, Federica e Giuliana sono sette bambini le cui età sono sette numeri interi e consecutivi compresi tra 1 e 10. Sapendo che:
    1. Daniele ha 3 anni meno di Aldo;
    2. Barbara ha un’età tale per cui è la mezzana;
    3. Aldo ha un’età di 2 anni superiore a quella di Barbara;
    4. Federica è inferiore a Barbara dello stesso numero di anni di cui Carlo è maggiore di Daniele;
    5. Giuliana è maggiore di Federica
    quanti anni ha Elio meno di Giuliana?
    A. 4
    B. 6
    C. 2
    D. 3
    E. 5

    (esercizio NON ufficiale)

  22. Paolo Canova ha detto:

    Ciao a tutti (e in particolare a Chiara), eccovi un esercizio della prova dello scorso anno, utile per allenarvi.

    Nicolò possiede tre canarini Titty, Tweet, Cip, di cui almeno due gialli. Sapendo che se Cip è giallo allora anche Tweet è giallo; se Titty è giallo allora lo è anche Cip, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?
    A) Tweet è giallo
    B) Titty non è giallo
    C) Tweet non è giallo
    D) Titty è giallo
    E) Cip non è giallo

    (Medicina-Odontoiatria 2021)

  23. Paolo Canova ha detto:

    Ciao a tutti (e in particolare a Chiara), eccovi un esercizio sulle percentuali se volete allenarvi.

    L’altro ieri Alice ha investito 1000 € in azioni di una certa società. Ieri le azioni di quella società hanno subito un rialzo del 45% alla chiusura della borsa, mentre oggi si sono deprezzate del 40%. Se domani mattina, all’apertura della borsa, Alice rivende le azioni, quanto ha guadagnato o quanto ha perso?
    A. ha guadagnato 870 €
    B. ha perso 130 €
    C. ha perso 870 €
    D. ha guadagnato 50 €
    E. ha guadagnato 130 €

    (Medicina-Odontoiatria 2018)

    • Chiara Galiazzi ha detto:

      Ciao Paolo, grazie per gli esercizi. Ho provato a risolvere quello sulle percentuali e mi viene la risposta B. Per quanto riguarda l’es sui canarini credo di aver capito. Ho schematizzato usando le condizioni sufficienti:
      Se cip giallo –> tweet giallo
      se titty giallo–> cip giallo
      Ho escluso B, C ed E dato che almeno due canarini devono essere gialli. Quella corretta è la A perché tweet viene giallo in in ogni caso, ovvero se è giallo titty lo è cip e quindi anche tweet. All’inizio avevo messo la risposta D, ma in effetti se titty fosse giallo lo sarebbe anche tweet, inoltre se titty giallo è una condizione e non posso concludere che sia sicuramente giallo. Il ragionamento è corretto?
      Grazie.

      Chaira

      • Paolo ha detto:

        ciao Chiara,
        l’esercizio sulle percentuali è giusto, brava.
        Per quello sui canarini ci sono varie strade. La tua schematizzazione è giusta, brava.

        Io ti propongo un’altra soluzione, giusto per allenarsi un po’.

        Oltre a
        se cip giallo –> tweet giallo
        se titty giallo–> cip giallo
        si può aggiungere anche
        se tweet non giallo –> cip non giallo
        se cip non giallo–> titty non giallo

        (sono le stesse di prima trasformate in “NON B -> NON A”).

        Da queste deriva
        se tweet non giallo –> cip non giallo –> titty non giallo
        quindi se tweet non fosse giallo non lo sarebbe nessuno, cosa non possibile. Quindi tweet è sicuramente giallo.

        Insomma, esercizio tosto, bravissima.

        Buona domenica e buon rush finale!
        Paolo

        ps: e nell’esercizio delle percentuali, cosa sarebbe successo se le azioni avessero avuto prima il deprezzamento del 40% e poi il rialzo del 45%? 😉

  24. Chiara Galiazzi ha detto:

    Ciao Paolo, ho provato a rifare l’esercizio sulle percentuali e invertendo i dati Alice perde 130 euro. Ho provato anche a calcolare la perdita in percentuale e dovrebbe essere il 13% . é corretto?
    Grazie mille.

    Chiara

    • Paolo ha detto:

      Esattamente, tutto giusto.
      Quindi perdere prima e guadagnare poi oppure guadagnare prima e perdere poi sono totalmente equivalenti, in questo caso!
      Se ci pensi infatti le operazioni che devi fare sono in un caso:
      1000 (1 + 45%) e poi devi togliere al risultato il 40%, ovvero devi moltiplicare tutto per (1 – 40%): in altre parole devi fare 1000 (1 + 45%) (1 – 40%).
      Nell’altro caso fai qualcosa di analogo e quindi ottieni 1000 (1 – 40%)(1 + 45%), che è esattamente la stessa identica cosa! 🙂

      Ottimo Chiara!

  25. Ilaria Torchio ha detto:

    Ciao Paolo,
    Scusa ancora se “rompo”, però ho trovato questo esercizio della quinta gara nazionale TaxiTest che non mi è molto chiaro
    Testo 1
    Teresiana, Amelia, Xabier, Ilvilla e Janna svolgono una simulazione di test con le stesse
    caratteristiche di quello ufficiale (100 secondi a domanda, +1,5 punti per ogni risposta corretta, 0
    per ogni risposta non fornita, -0,4 per ogni errore) ma in formato ridotto: le domande sono solo 10
    (2 di logica, 2 di matematica, 2 di fisica, 2 di biologia e 2 di chimica) e il tempo a disposizione 1000 secondi.

    16. In riferimento al Testo 1, quando viene pubblicata la graduatoria anonima si scopre che i punteggi dei cinque candidati sono
    1,7 – 2,9 – 12 – 11,6 – 10,1
    non necessariamente in questo ordine.
    Janna non conosce il suo punteggio ma sa di non aver saltato nemmeno una domanda.
    Qual è il punteggio di Janna?
    A)1,7
    B)2,9
    C)12
    D)11,6
    E)10,1

    Io per risolverlo ho considerato che le avesse fatto tutte giuste quindi ho messo la C, ma leggendo il resoconto la risposta corretta è la A, perchè?
    Grazie ancora per la disponibilità

    • Paolo ha detto:

      ciao Ilaria,
      tranquilla, non rompi: vi ho detto io di scrivermi tutte le volte che volete!

      Perché dici “ho considerato che le avesse fatto tutte giuste”? Non c’è scritto nel testo. C’è scritto solo che non ne ha saltata nessuna: potrebbe ad esempio averne fatte 7 giuste e 3 sbagliate, oppure 6 sbagliate e 4 giuste, e così via. Di sicuro non ne ha saltata nessuna.

      Riesci/hai voglia di andare avanti?

      Buon lavoro,
      Paolo

  26. Chiara Galiazzi ha detto:

    Perfetto ti ringrazio!

    Buona serata

  27. Букмекерская контора 1xBet является очень популярных на рынке. https://bet-promokod.ru/ Огромный выбор событий из мира спорта и киберспорта, множество открытых линий, самые высокие коэффициенты. Также, БК имеет широкий функционал и одна из немногих дает возможность совершать ставки по специальным промокодам. Используя промокоды, вы можете получить настоящие деньги, не внося абсолютно никаких средств. Это реально! Узнать последний промокод вы можете прямо сейчас, однако использовать его необходимо в соответствии с условиями и инструкциями, которые приведены ниже.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *