Generale
8 Febbraio 2022
Chimica
30 Marzo 2022

Area Riservata

TAXITEST SUMMER 2022 | ONLINE

FORUM
BIOLOGIA

25 Comments

  1. Ilaria Torchio ha detto:

    Buonasera a tutti! Mentre mi stavo esercitando sul libro non ho capito la soluzione di un quesito… Qualcuno me lo può spiegare?
    Grazie e buona serata

  2. Cristina Belgiovine ha detto:

    Ciao Ilaria, non ho dietro l’eserciziario….
    Mi potresti mandare il quesito?
    Grazie mille

  3. Cristina Belgiovine ha detto:

    Ilaria, mi hanno girato il quesito che riporto per tutti!
    79) Quante reazioni di condensazione avvengono durante la formazione di una catena di tre nucleotidi a partire da fosfato, deossiribosio e basi azotate?
    a) 8
    b) 2
    c) 5
    d) 6
    e) 0
    Allora ricordo che per reazione di condensazione si intende una reazione che prevede l’unione di due molecole diverse mediata dalla liberazione di una molecola di acqua. Ogni nucleotide è formato da una base azotata, uno zucchero pentoso (il deossiribosio) e un gruppo fosfato. Per la formazione di qualsiasi nucleotide si verificano quindi, 2 condensazioni: una tra base azotata e deossiribosio (legame N-glicosidico), che avviene in posizione 1’ ed una tra gruppo fosfato e deossiribosio (legame estere), che avviene in posizione 5’. Quindi per formare 3 nucleotidi ci vorranno 2×3 legami=6. A questo punto dobbiamo formare la catena dei tre nucleotidi. Il legame tra nucleotidi è il legame fosfodiestereo, e avviene anch’esso per condensazione. Questo si formerà tra nucleotide 1 e 2 e tra nucleotide 2 e 3. Quindi se ne formeranno altri due.
    In totale avremo 6 condensazioni (per formare i nucleotidi) + 2 condensazioni (per formare la catena). E quindi 6+2=8

  4. Lorenzo Grandi ha detto:

    ciao, io avrei una domanda. quando facciamo il conto dell’ATP, prodotto, e sappiamo che FADH2 e NADH, possono avere una doppio modo di essere contati, sia come 1,5 o 2 (FADH2) e 2,5 o 3 (NADH).
    nel caso tra le risposte trovassimo tutti e due i risultati, quale dovremmo scegliere come corretto ??

    • Cristina Belgiovine ha detto:

      Ciao Lorenzo, purtroppo non possiamo essere certi delle due risposte, poiché giuste entrambe. Se dovessero considerare una delle due sbagliata, si potrà far ricorso

  5. Luca Frignani ha detto:

    Ciao, mi aiuti a risolvere questo esercizio per favore?

    La polidattilia è una condizione ereditaria autosomica determinata da un allele dominante. Due genitori che presentano mani con sei dita hanno avuto una prima figlia con mani normali, a cinque dita.
    In una seconda gravidanza, con quale probabilità potranno dare alla luce un’altra figlia femmina con mani a cinque dita?
    25%

    50%

    37,5%

    12,5%

    75%

    Io avrei risposto 25% perché ho ipotizzato un incrocio tra due individui eterozigoti e la malattia essendo dominante, su 4 figli si presenta in 3 e uno dovrebbe essere sano.

    Grazie
    Luca

    • Cristina Belgiovine ha detto:

      Ciao Luca.
      L’esercizio presenta un barbatrucco.
      È infatti corretto considerare i genitori eterozigoti per il carattere in quanto presentano entrambi la condizione, ma hanno anche una figlia sana. Il carattere è autosomico e quindi non è legato ai cromosomi del sesso.
      Il quesito chiede la probabilità di avere una figlia femmina sana.
      Quindi dobbiamo moltiplicare due probabilità: quella che il figlio successivo sia femmina (1/2) e che sia sana (1/4). La probabilità totale quindi è 1/8 ovvero 12.5 %.

  6. Cristina Belgiovine ha detto:

    Ciao Lorenzo, purtroppo non possiamo essere certi delle due risposte, poiché giuste entrambe. Se dovessero considerare una delle due sbagliata, si potrà far ricorso.

  7. Ilaria Torchio ha detto:

    Ciao, mi aiuti a capire questo quesito?
    Nello stesso organismo cellule diverse sintetizzano corredi proteici diversi. Qual è di norma la
    causa?
    A) La differente regolazione dell’espressione genica
    B) Il riassortimento dei caratteri
    C) Le mutazioni
    D) Il crossing over
    E) La presenza del genoma mitocondriale

    Io ho risposto la D perchè in parte il crossing over mescola un po’ il patrimonio, ma il libro dice che è corretta la C. Mi aiuteresti a capire il motivo?
    Grazie!

    • Ilaria Torchio ha detto:

      *è corretta la A scusami

    • Cristina Belgiovine ha detto:

      Allora, il crossing over e il riassortimento dei caratteri avvengono in meiosi, quindi durante la formazione dei gameti e non intervengono nella diversa regolazione delle cellule.somatiche. Le mutazioni possono avvenire in tutte le.cellule, ma non sono responsabili della diversa produzione delle.proteine in tessuti diversi. Come anche il DNA mitocondriale è presente in tutte le cellule. E’ noto che cellule dello stesso individuo hanno uguale DNA ma diversa regolazione genica, a seconda dei tessuti di appartenenza. Per questo la risposta corretta è la A.
      Spero.di essere stata chiara, altrimenti chiedi pure

  8. Luca Frignani ha detto:

    Ciao, ti chiedo se la riposta a questo esercizio è 1/4

    Il fratello sano di una ragazza affetta da fibrosi cistica, entrambi figli di due genitori sani, si sposa con una portatrice sana della stessa malattia (genotipo eterozigote). Considerando che la fibrosi cistica è una malattia autosomica recessiva, calcola con quale probabilità potrà nascere da questa unione un figlio (maschio o femmina) malato di fibrosi cistica.

    Grazie tantee

    • Cristina Belgiovine ha detto:

      Ciao Luca, il quesito sembra più semplice di quello che è.
      Il ragazzo infatti è fratello sano di un soggetto malato, figlio di genitori sani. Per cui il suo genotipo potrebbe essere sia AA che Aa (omozigote dominante o eterozigote).
      Per avere un figlio malato lui e la fidanzata essendo entrambi sani, dovrebbero essere entrambi eterozigoti. Per questo motivo le probabilità vanno moltiplicate.
      Prima bisogna calcolare la probabilità che il fratello sia eterozigote che è 1/2, poi che da genitori eterozigoti nasca un figlio omozigote recessivo, per cui 1/4.
      1/2 x 1/4 = 1/8.
      Spero di essere stata chiara!

  9. Luca Frignani ha detto:

    Aaa ho capito! Credevo visto che chiedeva la probabilità di avere un figlio malato che fosse scontato che il fratello sano fosse portatore sano (perché se no è impossibile appunto che nascano figli malati).
    Pero ho capito!
    Grazie mille

  10. Luca Frignani ha detto:

    *chiedesse

  11. Luca Frignani ha detto:

    Ciao, ti chiedo una mano in questo quiz:

    11. Quale struttura svolge una funzione diversa nelle cellule animali e rispetto alle cellule vegetali?

    Membrana cellulare
    Vacuolo
    Ribosoma
    Mitocondrio
    Nucleo

    Io, andando un po per esclusione ho messo la Membrana cellulare, escludendo il vacuolo perché le cellule animali non lo possiedono. Ho messo la membrana perché visto le cellule vegetali hanno anche la parete ho pensato che magari avessero qualche funzione diversa. Anche sola prima cosa a cui ho pensato era effettivamente il vacuolo

    Grazie
    Luca

    • Cristina Belgiovine ha detto:

      Ciao Luca.
      Questo è un quesito ufficiale? Perchè mi sembra veramente mal posto…
      Infatti non vi è, tra quelli in comune, alcuna differenza di funzione dei vari organelli citati tra cellula animale e cellula vegetale.
      La differenza risiede nella presenza del vacuolo, presente solo nelle cellule vegetali.
      Quindi forse l’esercizio è solo scritto male…
      un cosiglio spassionato a tutti, cercate di fare solo test ufficiali,. Quelli non ufficiali spesso sono mal posti o confondenti.
      Quale ti dice essere corretta l’esercizio?
      Fammi sapere se sono stata chiara ed esaustiva

      • Luca Frignani ha detto:

        Ciao, è un quesito che ho sbagliato nella simulazione numero 3 di Taxitest, perché ancora non l’avevo fatta. La risposta corretta era Vacuolo.

        Luca

  12. Giulia Dastoli ha detto:

    Ciao , scusa l’orario…
    Ti scrivo solo per avvisarti che domani mattina non sarò presente alla lezione perchè devo svolgere un Tolc di accesso alla facoltà di Biotecnologie!
    Giulia

  13. Luca Frignani ha detto:

    Ciao, in questa domanda io avrei messo 138 legami H e 98 fosfodiesterici. Questo perché avrò 38G (che legano 38 citosine) e 12A (che legano 12 T). Quindi ho fatto 38 x 3 + 12 x 2. in realtà ho visto che dovrebbero venire 112 legami H ma non capisco come mai.

    Una sezione di DNA a doppio filamento non mutato contiene 100 nucleotidi e il 38% di questi nucleotidi contiene timina. Quale tra le seguenti affermazioni identifica correttamente il numero di legami idrogeno (H) e legami fosfodiesterei presenti in questa sezione del DNA?
    A. 112 legami H e 98 legami fosfodiesterei presenti
    B. 112 legami H e 99 legami fosfodiesterei presenti
    C. 138 legami H e 98 legami fosfodiesterei presenti
    D. 138 legami H e 99 legami fosfodiesterei presenti
    E. 224 legami H e and 98 legami fosfodiesterei presenti

    Grazie
    Luca

  14. Cristina Belgiovine ha detto:

    Il tuo ragionamento è corretto, ma hai fatto un errore di calcolo, probabilmente dato da una confusione della lettura del quesito stesso.
    Infatti si parla del 38% di timine mentre tu, nei tuoi calcoli, le hai calcolate come se fossero 12…
    Prova a rifare il calcolo e dimmi cosa ti viene.
    In bocca al lupo
    E buona serata

  15. Luca Frignani ha detto:

    Acci, si hai ragione!
    Niente, grazie mille lo stesso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *