Ciao a tutti! Questo è l’esercizio sul moto del proiettile che volevo vedere a lezione. La risposta riportata dal libro è 5 m/s ma a me veniva 8,66 m/s. Rileggendolo ora però, mi sono resa contro che forse ho considerato l’angolo sbagliato.
Se considero quello formato con la verticale, moltiplico per il seno di 30 e non per il coseno e dovrebbe venire 5 m/s.
Era quello il mio errore?
Grazie in anticipo.
Ho allegato la foto dell’esercizio nel messaggio precedente, ma non so se si vede. Il testo è questo:
Nel moto di un proiettile lanciato da terra con velocità V0= 10 m/sformante con la verticale un angolo di 30 gradi qual è la velocità del proiettile nel punto di massima altezza della sua traiettoria?
( risposta corretta : 5m/s)
Grazie per il tuo commento. Come discusso oggi in aula Webex l’angolo di 30° indicato nel testo dell’esercizio è difatti esterno al triangolo. Con un paio di considerazioni geometriche si ottiene che la componente orizzontale della velocità (V_x) è uguale a V_0 * cos(60°) = 10 m/s * 1/2 = 5 m/s , e questo vale in qualsiasi momento perchè V_x è costante.
Mentre per V_y possiamo scrivere V_y = V_0 sen(60°) = 10 m/s * sqrt(3)/2 MA SOLO NELL’ISTANTE INIZIALE, perché poi V_y diminuisce essendo un moto uniformemente accelerato (con accelerazione negativa -9,8 m/s^2). Comunque la cosa non ci interessa più di tanto perché nel punto di massima altezza (ovvero prima di iniziare a ricadere verso terra) la componente V_y è uguale a zero.
Quindi la velocità totale del proiettile (che in generale sarebbe la somma dei vettori V_x e V_y) si riduce al semplice V = V_x = 5 m/s
Ciao a tutti! Avrei bisogno di chiarimenti in merito ai quesiti 67 e 68.
Riporto di seguito le prime righe degli esercizi visto che i numeri dei nostri libri spesso non corrispondono.
67: ” Il contachilometri di una motocicletta, connesso alla ruota anteriore, calcola la velocità misurando la velocità..”
68: ” Una ruota di bicicletta durante il moto rotola senza strisciare sulla strada..”
Grazie !
A domani.
certamente. provo a mandarti a breve una foto con lo schema del circuito e i calcoli. nel frattempo provo a chiarire un paio di cose che potrebbero averti dato problemi:
a. “2 elementi resistivi” significa due “blocchi” del circuito, in punti diversi, ciascuno dei quali può essere costituito da una o più resistenze
b. “trascurando la resistenza dei conduttori” significa di NON considerare il fatto che il filo con cui è fatto il circuito ha anch’esso una certa resistività
Detto questo, e assumendo il disegno del circuito sia fatto bene, per risolvere l’esercizio bisogna
1) calcolarsi la resistenza equivalente (cioè la R totale combinando le tre resistenze date)
2) usare la legge di Ohm I = V/R
Attenzione che il passaggio 1) si fa in due tempi: prima la R equivalente a quelle da 60 e 120 Ohm in parallelo, e poi aggiungere quella da 40 Ohm in serie.
7 Comments
Ciao a tutti! Questo è l’esercizio sul moto del proiettile che volevo vedere a lezione. La risposta riportata dal libro è 5 m/s ma a me veniva 8,66 m/s. Rileggendolo ora però, mi sono resa contro che forse ho considerato l’angolo sbagliato.
Se considero quello formato con la verticale, moltiplico per il seno di 30 e non per il coseno e dovrebbe venire 5 m/s.
Era quello il mio errore?
Grazie in anticipo.
Chiara
Ho allegato la foto dell’esercizio nel messaggio precedente, ma non so se si vede. Il testo è questo:
Nel moto di un proiettile lanciato da terra con velocità V0= 10 m/sformante con la verticale un angolo di 30 gradi qual è la velocità del proiettile nel punto di massima altezza della sua traiettoria?
( risposta corretta : 5m/s)
Grazie per il tuo commento. Come discusso oggi in aula Webex l’angolo di 30° indicato nel testo dell’esercizio è difatti esterno al triangolo. Con un paio di considerazioni geometriche si ottiene che la componente orizzontale della velocità (V_x) è uguale a V_0 * cos(60°) = 10 m/s * 1/2 = 5 m/s , e questo vale in qualsiasi momento perchè V_x è costante.
Mentre per V_y possiamo scrivere V_y = V_0 sen(60°) = 10 m/s * sqrt(3)/2 MA SOLO NELL’ISTANTE INIZIALE, perché poi V_y diminuisce essendo un moto uniformemente accelerato (con accelerazione negativa -9,8 m/s^2). Comunque la cosa non ci interessa più di tanto perché nel punto di massima altezza (ovvero prima di iniziare a ricadere verso terra) la componente V_y è uguale a zero.
Quindi la velocità totale del proiettile (che in generale sarebbe la somma dei vettori V_x e V_y) si riduce al semplice V = V_x = 5 m/s
Ciao a tutti! Avrei bisogno di chiarimenti in merito ai quesiti 67 e 68.
Riporto di seguito le prime righe degli esercizi visto che i numeri dei nostri libri spesso non corrispondono.
67: ” Il contachilometri di una motocicletta, connesso alla ruota anteriore, calcola la velocità misurando la velocità..”
68: ” Una ruota di bicicletta durante il moto rotola senza strisciare sulla strada..”
Grazie !
A domani.
Chiara
Ciao, volevo chiedere per favore la soluzione dell’esercizio 232 del libro, che inizia con “ad una batteria da automobile da 12 V…” grazie
certamente. provo a mandarti a breve una foto con lo schema del circuito e i calcoli. nel frattempo provo a chiarire un paio di cose che potrebbero averti dato problemi:
a. “2 elementi resistivi” significa due “blocchi” del circuito, in punti diversi, ciascuno dei quali può essere costituito da una o più resistenze
b. “trascurando la resistenza dei conduttori” significa di NON considerare il fatto che il filo con cui è fatto il circuito ha anch’esso una certa resistività
Detto questo, e assumendo il disegno del circuito sia fatto bene, per risolvere l’esercizio bisogna
1) calcolarsi la resistenza equivalente (cioè la R totale combinando le tre resistenze date)
2) usare la legge di Ohm I = V/R
Attenzione che il passaggio 1) si fa in due tempi: prima la R equivalente a quelle da 60 e 120 Ohm in parallelo, e poi aggiungere quella da 40 Ohm in serie.
Ci risentiamo più tardi con il disegno
ecco lo schema e i calcoli, spero si capiscano!